Salta al contenuto principale della pagina

PROBLEMATICHE SPECIFICHE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

CODICE 73182
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire allo studente cognizioni su problemi specifici inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento ha come obiettivo quello di approfondire con maggiore attenzione alcuni temi che ricoprono circa il 50% dei problemi (incidentalità, patologie) che si verificano nei luoghi di lavoro e cioè i “problemi e le patologie correlate al consumo di bevande alcoliche e sostanze” (argomenti clinici, sociali, legislativi).

    Vengono affrontati, comunque, tutti i possibili fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro.

    Inoltre, vengono approfondite le strategie di prevenzione primaria e l’attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni vengono svolte utilizzando come base la proiezione di diapositive con la richiesta di una continua interattività. E’ possibile anche l’analisi di argomenti di emergente interesse estrapolati dalla letteratura scientifica accreditata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Problemi e patologie alcol correlate
    • Problemi e patologie sostanze correlate
    • Incidentalità correlata
    • Elementi legislativi correlati
    • Altri fattori di rischio che minano la sicurezza nei luoghi d lavoro
    • Ripercussioni sociali
    • Prevenzione primaria
    • Promozione della salute

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Viene fornito il materiale presentato ed inoltre vengono forniti approfondimenti della letteratura scientifica

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    PAOLO DURANDO (Presidente)

    DANILO SCOTTO (Presidente)

    GIANNI TESTINO (Presidente)

    MAURIZIO ZECCHINI (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Domande aperte. L’esame verte su quanto affrontato durante le lezioni.