Il corso ha l'obiettivo di fornire elementi di base di patologia e fisiopatologia veterinaria.
Verranno trattati argomenti riguardanti i cenni storici della patologia, le principali cause di malattia e la principale terminologia medica utilizzata in patologia.
Verranno poi classificati i disturbi del sangue, del sistema immunitario e del sistema acido basico dell'organismo.
Saranno considerati i principali avvelenamenti degli animali domestici nonchè le principali malattie infettive e virali del cane e del gatto.
I risultati attesi sono quelli di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di patologia attinenti alla loro futura professione.
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 10 ore. Le lezioni vengono impartite dal docente mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti. Nei periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS e vengono registrate dal docente.
IL CONCETTO DI BENESSERE NEGLI ANIMALI
ASPETTI GENERALI DELLA PATOLOGIA
CLASSIFICAZIONE DEI VELENI E PRINCIPALI AVVELENAMENTI NEGLI ANIMALI DOMESTICI
IL SISTEMA IMMUNITARIO E LE PRINCIPALI MALATTIE SU BASE IMMUNITARIA NEGLI ANIMALI
IL SISTEMA EMOPOIETICO E I GRUPPI SANGUIGNI NEL CANE E GATTO
LETTURA DI BASE DI UN ESAME DEL SANGUE DEL CANE E DEL GATTO E SUA CORRETTA INTERPRETAZIONE
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE DELL’ORGANISMO E INTERPRETAZIONE DI UNA MISURAZIONE EMOGAS
LO SHOCK E LA SINCOPE
GENERALITA’ DEI VIRUS
PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE DEI PICCOLI ANIMALI ANIMALI
TESTI:
-PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA
PAOLO STEFANO MARCATO
EDAGRICOLE
-ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE
G.M. PONTIERI
PICCIN
ALTRO MATERIALE DIDATTICO:
-DIAPOSITIVE IN PPT
-WORD
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: vitrovet@katamail.com
BARBARA MARENGO (Presidente)
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
ANDREA DE MARIA
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni iniziano il secondo semestre ai primi di marzo
L'esame consiste in una prova orale. Nei periodi di emergenza sanitaria gli esami si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS.
L'esame orale verterà sulla discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di analisi critica dei contenuti del programma.