Salta al contenuto principale della pagina

ELETTRONICA PER INGEGNERIA ELETTRICA

CODICE 84372
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INGEGNERIA ELETTRICA 8716 (coorte 2019/2020)
    • ANALISI MATEMATICA I 56594
    • GEOMETRIA 56716
    • FISICA GENERALE 72360
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento introduce agli aspetti di base dell'elettronica analogica e digitale, focalizzando l'attenzione sui componenti tipicamente utilizzati nei sistemi elettronici di potenza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione delle conoscenze teoriche di base e dei riferimenti tecnici per la progettazione e la verifica sperimentale di circuiti elettronici digitali e analogici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire le competenze di base sui principali componenti elettronici di segnale (analogici e digitali) e sugli strumenti di analisi e sintesi di semplici circuiti elettronici. Introdurre i fondamentali componenti elettronici di potenza e la relativa circuiteria di comando. Far acquisire ai discenti familiarità con le principali tipologie di componenti e di circuiti grazie ad esercitazioni pratiche di laboratorio.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e attività di laboratorio. In laboratorio gli studenti, suddivisi in gruppi, avranno contatto diretto con strumentazione elettronica per la caratterizzazione di diodi e transistori e avranno la possibilità di realizzare semplici circuiti con amplificatori operazionali e circuiti logici. Inoltre prenderanno diretto contatto con componenti elettronici di potenza media e alta.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Generalità e note storiche sui componenti elettronici. Cenni alla fisica dei semiconduttori. Struttura e funzionamento dei componenti elettronici: diodi, transistori bipolari, transistori a effetto di campo. Tecniche di analisi dei circuiti elettronici in regime statico e dinamico. Struttura e funzionamento di semplici circuiti analogici e digitali discreti e integrati. Amplificatori operazionali: funzionalità, principali usi circuitali. Struttura e funzionamento di circuiti digitali in tecnologia CMOS. Principali componenti di potenza: diodi, diodi controllati, GTO e TRIAC, MOSFET di potenza e IGBT; caratteristiche e modalità di comando.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    F. Centurelli, A. Ferrari: Fondamenti di elettronica, ed. Zanichelli, 2016.

    R. C. Jaeger, T. N. Blalock: Microelettronica, ed. McGraw Hill, 2013.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente)

    RICCARDO BOZZO

    PAOLO POZZOBON

    EUGENIA TORELLO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario didattico

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prove parziali scritte associate all'attività di laboratorio o, in mancanza, esame scritto. In ogni caso è richiesta la prova orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per accedere alla prova orale è necessario che lo studente superi, con esito positivo, i due terzi delle prove scritte parziali. In carenza, lo studente dovrà superare, immediatamente prima della prova orale, una prova scritta che potrà comprendere una breve attività di laboratorio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2021 09:30 GENOVA Orale
    03/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    16/02/2021 09:30 GENOVA Orale
    04/03/2021 09:30 GENOVA Orale
    24/03/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    22/06/2021 09:30 GENOVA Orale
    09/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    27/07/2021 09:30 GENOVA Orale
    02/09/2021 09:30 GENOVA Orale
    17/09/2021 09:30 GENOVA Orale