CODICE | 84375 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/32 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA ELETTRICA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le problematiche fondamentali che riguardano la sicurezza e la salute nei luoghi del lavoro, unitamente agli aspetti ambientali, vengono qui trattati con particolare attenzione alle disposizioni di legge e di norma vigenti, fornendo allo studente esempi pratico - applicativi.
Vengono inoltre esplorate quelle competenze che, in modo trasversale ai contenuti disciplinari, completano lo sviluppo personale e professionale e facilitano quindi l’inserimento nell'attuale mondo del lavoro.
I principali elementi che riguardano sia i problemi del lavoro sia i problemi ambientali vengono qui presentati con particolare attenzione alle legislazioni vigenti in un caso e alle normative tecniche nell'altro caso. In entrambe le direzioni vengono curati con attenzione aspetti pratico-applicativi. Inoltre l'obiettivo del corso è promuovere negli studenti una maggiore conoscenza sulle competenze trasversali come prerequisiti utili allo sviluppo personale e professionale. Sviluppo di capacità di diagnosi, di relazione, di problem solving, di decisione, di comunicazione, di organizzazione del proprio lavoro, flessibilità, visione d'insieme.
Il modulo “Sicurezza dell’Ambiente e del Lavoro" della durata complessiva di n.30 ore, è stato sviluppato in due parti, rispettivamente dedicate al diritto del lavoro ( n. 4 ore ) ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro ( n. 26 ore ).
Attraverso il commento e la discussione in aula, si è fornito allo studente una panoramica del quadro legislativo e normativo, attualmente vigente, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, unitamente alle fondamentali nozioni del diritto del lavoro, con particolare attenzione alle più recenti modifiche normative intervenute in materia .
In particolare, la parte dedicata alla sicurezza, interpretando le filosofie e gli indirizzi, proposti dal D.Lgs 09 aprile 2008, n.81, , ha voluto evidenziare i concetti di base per poter affrontare una corretta valutazione ed analisi dei rischi che, più facilmente, si possono riscontrare nei luoghi di lavoro.
Per quanto concerne la parte delle“Competenze trasversali”, l’obiettivo formativo è l’introduzione alle competenze trasversali, quali prerequisiti necessari allo sviluppo personale e professionale.
In particolare vengono esplorate - ai fini del potenziamento di competenze relative alla loro gestione - la capacità comunicativa verbale e non verbale e le caratteristiche fondamentali delle relazioni interpersonali e del lavoro di gruppo.
Lezioni frontali, con proiezione del materiale didattico
Sono inoltre previsti spazi per esercitazioni pratiche.
Parte di Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il corso tratta le seguenti argomentazioni:
Parte di Diritto del lavoro
Per quanto concerne la parte relativa alle “Competenze trasversali”, il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Stili di conduzione, reti di comunicazione, processi decisionali.
Ulteriori materiali di approfondimento relativi ai contenuti affrontati vengono forniti durante il Corso
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it
ROBERTO ZANARDI (Presidente)
STEFANO MASSUCCO
ANNA ZUNINO (Presidente Supplente)
Lezioni frontali, con proiezione del materiale didattico
Sono inoltre previsti spazi per esercitazioni pratiche.
come da calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale |