Salta al contenuto principale della pagina

CIRCUITI ELETTRICI

CODICE 60336
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • INGEGNERIA ELETTRICA 8716 (coorte 2019/2020)
    • ANALISI MATEMATICA I 56594
    • GEOMETRIA 56716
    • FISICA GENERALE 72360
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso di circuiti elettrici in regime stazionario, transitorio, sinusoidale monofase e trifase.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di conferire agli studenti padronanza culturale e capacità operative di descrizione dei modelli circuitali, nel dominio del tempo e della frequenza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo del modulo di Circuiti elettrici di questo insegnamento é di fornire agli studenti la padronanza sia culturale sia operativa delle nozioni di base necessarie allo studio di modelli circuitali semplici dei fenomeni elettrici, con particolare riferimento agli aspetti energetici.

    Sono trattati i metodi fondamentali nell’analisi di circuiti elettrici lineari, tempo invarianti, a parametri concentrati e ne viene illustrato l’impiego per la soluzione di problemi circuitali. L’analisi è svolta nel dominio tempo (regime stazionario, risposta transitoria) e nel dominio frequenza (regime sinusoidale permanente).

    Al termine dell’insegnamento lo Studente dovrà aver compreso i concetti fondamentali della teoria dei circuiti, essere in grado di classificare i problemi circuitali dei tipi presentati, e di impostarne correttamente la soluzione, fino ad arrivare, qualora possibile, alla loro soluzione analitica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni concettuali e da esercizi applicativi e numerici, svolte nel primo semestre, in modalità online, per un totale di 6 crediti. L’insegnamento verrà completato nel secondo semestre, per un totale di ulteriori 3 crediti, approfondendo ulteriormente le esercitazioni con particolare riferimento a circuiti di interesse applicativo industriale nell’ingegneria elettrica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il modello circuitale

    Corrente elettrica e tensione elettrica. Differenza di potenziale. Il circuito elettrico: ipotesi di modello e limiti di validità. Componenti circuitali: terminali e morsetti, bipoli e multipoli, superfici limite. Circuiti a parametri concentrati. Convenzioni di segno per tensioni e correnti. Leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti. Relazioni linearmente indipendenti nelle leggi di Kirchhoff e tecniche elementari di selezione.

    Equazioni dei componenti, piano tensione-corrente. Bipoli elementari: resistenza, circuito aperto, corto circuito, generatori indipendenti ideali di tensione e di corrente. Rappresentazioni delle equazioni dei componenti nel piano v-i.

    Potenza elettrica istantanea. Potenza di un bipolo. Convenzioni dei generatori e degli utilizzatori. Potenza assorbita da un resistore. Effetto Joule. Teorema di Tellegen. Conservazione delle potenze. Grafi, grafi orientati e loro applicazioni per l’analisi dei circuiti.

     

    Circuiti resistivi

    Definizioni e ipotesi di modello. Resistori: resistore lineare tempo-invariante, equazione costitutiva, calcolo di resistenza e conduttanza. Collegamenti in serie e in parallelo, partitori di tensione e di corrente. Concetto di equivalente di rete, formule degli equivalenti di rete di resistori in serie e in parallelo. Tecniche di riduzioni delle reti. Reti a scala. Trasformazione stella-triangolo e triangolo-stella. Teoremi delle reti per reti resistive: teorema di Thevenin, teorema di Norton, tecniche di calcolo delle relative reti equivalenti. Teorema di massimo trasferimento di potenza. Generatori non ideali, teorema di Millmann. Teorema di sovrapposizione degli effetti ed esempi di applicazioni. Cenni a tecniche generali per la soluzione dei circuiti.

     

    Condensatori, induttori e doppi bipoli

    Condensatore e induttore ideali, proprietà elementari. Equazioni costitutive, energia immagazzinata, condizioni iniziali, variabili di stato. Collegamenti in serie e in parallelo di condensatori e induttori e loro equivalenti. Componenti reali. Doppi bipoli: definizioni, tecniche di identificazione. Induttori accoppiati, trasformatore ideale.

     

    Tipologie di forzanti per problemi circuitali

    Funzione gradino unitario. Impulso di durata finita. Funzione rampa unitaria. Impulso di Dirac e funzioni generalizzate, legami integro-differenziali tra funzioni elementari. Costruzione di funzioni continue a tratti come combinazioni di funzioni elementari. Funzioni sinusoidali. Funzioni periodiche. Funzioni alternate, pari, dispari e a simmetria di semionda. Armoniche: definizione e proprietà principali.

     

    Equazioni di circuiti dinamici e loro soluzione

    Richiami di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Omogenea associata e integrale particolare, condizioni iniziali, equazione caratteristica. Soluzione di semplici circuiti del primo ordine resistivo-capacitivi o resistivo-induttivi. Comportamento limite di induttori e condensatori di fronte a brusche variazioni. Circuiti del secondo ordine con induttanze e capacità. Tipologie delle radici dell’equazione caratteristica e correlazione con le risposte circuitali. Risposta a stato zero e risposta a ingresso nullo. Cenni ai simulatori circuitali. Esempi di soluzione di semplici circuiti dinamici.

     

    Equazioni di circuiti in regime sinusoidale permanente e loro soluzione

    Soluzione a regime di un circuito lineare dissipativo con eccitazione sinusoidale. Rappresentazione di grandezze sinusoidali mediante numeri complessi: metodo dei fasori. Definizioni di impedenza e ammettenza. Impedenze e ammettenze di tutte le tipologie di componenti lineari. Estensione dei teoremi delle reti al regime sinusoidale. Cadute di tensione. Rifasamento. Esempi di risoluzione di semplici circuiti lineari di interesse applicativo.

    Potenze in regime sinusoidale: potenza istantanea, attiva, reattiva e apparente. Potenza apparente complessa. Teorema di Tellegen per reti dissipative. Conservazione della potenza attiva e reattiva.

    Risonanza e antirisonanza. Concetto di filtro. Filtri elementari RC ed RL.

    Tecniche operative di soluzione di circuiti: metodo delle potenze, metodi basati sulle impedenze.

    Esempi di applicazioni in casi di interesse applicativo per la soluzione di circuiti e reti di potenza e di segnale.

     

    Sistemi trifasi

    Definizioni e motivazioni d’impiego dei sistemi trifasi. Sistemi trifasi a tre e a quattro conduttori. Tensioni stellate e concatenate, sistemi simmetrici ed equilibrati. Terne dirette, inverse e omopolari. Grandezze di linea e di fase, potenze nei sistemi trifasi, soluzione per fase di circuiti simmetrici semplici.

    Armoniche nei sistemi trifasi. Sistemi non equilibrati.

    Esempi di soluzione di circuiti trifasi di interesse applicativo, equilibrati e non.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    In aggiunta ai testi suggeriti nei riferimenti bibliografici sottostanti, disponibili in prestito nella Biblioteca di Facoltà, sono disponibili presso il docente copie di appunti del corso e di prove scritte (complete) di precedenti sessioni d’esame, corredate delle soluzioni.

     

    Riferimenti bibliografici (per eventuale consultazione)

    • M. Repetto, S. Leva: “Elettrotecnica – Elementi di Teoria ed Esercizi”, 2^ edn, Città Studi Edizioni, Torino, 2018
    • L. Verolino: “Elementi di Reti Elettriche”, 1^ edn, EdiSES, Napoli, 2019

    Di tipo più orientato all’“elettrotecnica di segnale” (applicazioni elettroniche):

    • C. K. Alexander, M.N.O. Sadiku: “Circuiti elettrici” III edn., McGraw Hill Italia, 2008.
    • G. Rizzoni: “Elettrotecnica – Principi e applicazioni”, II edn., McGraw Hill Libri Italia, 2008.

    Per ulteriore approfondimento teorico:

    • C.A. Desoer, E. S. Kuh: “Fondamenti di teoria dei circuiti”, Franco Angeli, Milano, 1977.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO NERVI (Presidente)

    PAOLA GIRDINIO

    PAOLO MOLFINO

    GIORGIO MOLINARI

    MANSUETO ROSSI

    MASSIMO BRIGNONE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario didattico ufficiale

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto (oppure prove in intinere durante l'anno), e orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attenzione: in ragione dei provvedimenti relativi all'emergenza sanitaria nCOVID-19, le modalità riportate sotto potrebbero essere soggette a significative variazioni.

    L’esame del modulo di Circuiti elettrici è costituito da un insieme di prove parziali di accertamento della preparazione tenute durante il corso (tre nel primo semestre, una al termine del secondo semestre) che devono essere sostenute tutte (salvo eventuali casi di forza maggiore da valutarsi caso per caso), e da una prova orale della durata di circa 30 minuti da sostenersi dopo la conclusione del corso, vale a dire dopo la conclusione dei corsi del secondo semestre. Nel caso in cui una o più prove parziali non siano state sostenute senza valido motivo o i risultati non siano sufficienti, l’esame comprenderà una prova scritta vertente su tutto il programma del corso. Il punteggio sarà attribuito come segue: max. 14 punti alla prova scritta (sia per l’insieme delle prove parziali sia per lo scritto completo), max. 17 alla prova orale. Per essere ammessi all'orale è necessario avere almeno conseguito 8/14. Il voto complessivo di Circuiti elettrici è la somma dei voti di scritto e orale.

    Il voto dell’esame dell’insegnamento integrato di Elettrotecnica è costituito dalla media, con arrotondamento all’intero più vicino, dei voti degli esami dei due moduli, che vanno sostenuti nell’ordine in cui sono svolti, vale a dire prima il modulo di Circuiti Elettrici e poi il modulo di Campi Elettrici e Magnetici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/01/2021 09:30 GENOVA Scritto Lo scritto -se sarà effettuato in presenza- si tiene in Aula B4. Prova riservata a Studenti che abbiano frequentato nell'A.A. 2019/20 o precedenti.
    11/01/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Campi -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula 3^ piano, edificio Via Opera Pia 11, Genova ("ex-CNR") Prova riservata a Studenti che abbiano frequentato nell'A.A. 2018/19 o precedenti.
    14/01/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula 3^ piano, edificio Via Opera Pia 11, Genova ("ex-CNR") Prova riservata a Studenti che abbiano frequentato nell'A.A. 2018/19 o precedenti.
    05/02/2021 09:30 GENOVA Scritto Prova scritta di Circuiti Elettrici (60336) Lo scritto di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in Aula B4.
    15/02/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Campi -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula 3^ piano, edificio Via Opera Pia 11, Genova ("ex-CNR") Prova riservata a Studenti che abbiano frequentato nell'A.A. 2018/19 o precedenti.
    18/02/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula 3^ piano, edificio Via Opera Pia 11, Genova ("ex-CNR") Prova riservata a Studenti che abbiano frequentato nell'A.A. 2018/19 o precedenti.
    11/06/2021 09:30 GENOVA Scritto Prova scritta di Circuiti Elettrici (60336) Lo scritto di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in Aula B4.
    14/06/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Campi -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula B4.
    17/06/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula B4.
    02/07/2021 09:30 GENOVA Scritto Prova scritta di Circuiti Elettrici (60336) Lo scritto di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in Aula B4.
    05/07/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Campi -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula B4.
    08/07/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula B4.
    19/07/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Campi -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula B4.
    22/07/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in aula B4.
    10/09/2021 09:30 GENOVA Scritto Prova scritta di Circuiti Elettrici (60336) Lo scritto di Circuiti -se sarà effettuato in presenza- si tiene in Aula B4.
    13/09/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Campi si tiene in aula B4.
    16/09/2021 09:30 GENOVA Orale L'orale di Circuiti si tiene in aula B4.