CODICE | 66117 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/33 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
66117 – IMPIANTI ELETTRICI
Settore scientifico disciplinare: ING-IND/33 Sistemi Elettrici per l’Energia
Crediti: 12
Durata: 12 + 12 settimane (articolato su due semestri)
Docenti: Marco INVERNIZZI – Stefano BRACCO
L’insegnamento affronta tematiche che costituiscono le conoscenze di base dei sistemi elettrici per l’energia con risvolti di carattere modellistico ed applicativo.
Introduzione alle problematiche di base relative al funzionamento, alla progettazione ed alla pianificazione dei sistemi elettrici, intesi come insieme di elementi interconnessi, rappresentati da modelli matematici o circuitali. Si rivolge particolare considerazione a condizioni e situazioni pratiche.
L’obiettivo dell’insegnamento è di introdurre gli studenti alle problematiche di base relative alla pianificazione, alla progettazione e al funzionamento dei sistemi elettrici per l’energia. L’oggetto di indagine è costituito da un complesso di componenti interconnessi che vengono studiati attraverso modelli di natura matematica e/o circuitale, con riferimento a particolari casi applicativi. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i principi di funzionamento dei sistemi elettrici, in condizioni operative di normale esercizio o di guasto, e saper risolvere esercizi relativi a calcoli di dimensionamento e verifica delle reti elettriche. In particolare, al termine della prima parte dell’insegnamento lo studente dovrà saper descrivere e risolvere un problema di load-flow e saper calcolare tensioni e correnti in una rete elettrica in presenza di guasti. Al termine della seconda parte dell’insegnamento, lo studente dovrà conoscere i principali criteri di dimensionamento delle condutture elettriche e valutare le caratteristiche di un sistema di protezione di un impianto elettrico.
Abilità nel risolvere circuiti elettrici in corrente alternata, equazioni algebriche e differenziali, calcoli trigonometrici e con numeri complessi, operazioni con matrici.
Lezioni frontali teoriche ed applicative (5 ore settimanali)
Esercitazioni di laboratorio e seminari (ore aggiuntive)
Nel primo semestre dell’A.A. 2020/2021 le lezioni e le esercitazioni verranno svolte in modalità a distanza. Nel secondo semestre ci si adeguerà alle indicazioni di Ateneo.
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Marco Invernizzi, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, tel. +39-0103352184, cell. +39-3292106119, e-mail: marco.invernizzi@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento (in presenza al Campus di Savona o da remoto tramite la piattaforma Teams di Microsoft) è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Stefano Bracco, Campus Universitario di Savona, Palazzina Delfino, primo piano, ufficio n. 3, tel. 019-21945123, cell. 335-7917372, e-mail: stefano.bracco@unige.it
MARCO INVERNIZZI (Presidente)
ROBERTO ARESI
ANDREA BONFIGLIO
GIO BATTISTA DENEGRI
RENATO PROCOPIO
STEFANO BRACCO (Presidente Supplente)
21 settembre 2020
La verifica di apprendimento prevede per ciascun modulo semestrale una prova scritta (della durata di 2 ore) consistente nella risoluzione di esercizi numerici. La prova scritta è affrontabile in forma congiunta o disgiunta. Il giudizio di ammissione permette di sostenere la prova orale, della durata di circa 1 ora per ciascun modulo.
Verifica di acquisizione di una conoscenza teorica e pratica delle metodologie di calcolo indispensabili per la progettazione e la conduzione di impianti elettrici. L’esame scritto valuterà le capacità dello studente nel risolvere esercizi numerici. L’esame orale permetterà di verificare la preparazione dello studente sulle tematiche teoriche ed applicative affrontate durante l’insegnamento; sarà inoltre valutata la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, nonché la capacità e l’autonomia di ragionamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
22/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/03/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
18/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
17/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |