CODICE | 68660 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI |
Questo insegnamento è composto da:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il C.I. fornisce gli orientamenti di base alla futura professione, quale attitudine etica all'assistenza, i principi sullo sviluppo del bambino e dell'organizzazione del movimento.
Presenta la più frequente condizione clinica, ritardo psicomotorio e mentale, con l'orientamento al suo approccio valutativo e di presa in carico.
Comprende 7 moduli disciplinari.
Acquisire i principi di base dell’assistenza generale infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattie, dell’assistenza dei malati e dei disabili con particolare attenzione all'età pediatrica. Conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psicomotorio, psicologico e cognitivo, della motricità, della comunicazione verbale e non-verbale, del linguaggio e dell'apprendimento. Conoscere gli interventi generali di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie. Conoscere i concetti generali della cinesiologia in quanto scienza del movimento, delle proprietà funzionali dei differenti tessuti che costituiscono l’apparato locomotore e del movimento segmentario e della biomeccanica articolare. Conoscere i quadri clinici e le principali cause del ritardo psicomotorio e mentale e dei conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento neuropsicomotorio.
Conoscenze di base acquisite con la frequenza delle lezioni degli insegnamenti previsti nel piano di studi.
Il piano di studi è strutturato in modo da permettere una graduale acquisizione di conoscenze e competenze nelle principali materie oggetto di studio
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il corso integrato.
Ricevimento: Previo appuntamento laurafornoni@gaslini.org
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email
Ricevimento: CONTATTI DEL DOCENTE: federica.galmozzi@asl3.liguria.it. Tel.010/8498920
Ricevimento: su appuntamento inviando richiesta al seguente indirizzo mail: andrea.ingenito@hsanmartino.it
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
LUCA BOERI
LAURA FORNONI
FEDERICA GALMOZZI
ANDREA INGENITO
LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I e II semestre, 1 anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale o scritto, utilizzando test a risposta multipla in caso di assenza del docente.
Punteggio in trentesimi secondo il livello di conoscenza e di formazione acquisito.
Le prove d'esame hanno l'obiettivo di verificare che siano stati conseguiti i risultati di apprendimento prefissati:
-acquisizione di specifiche nozioni relative alla disciplina, per valutarne la conoscenza utilizzando una terminologia clinica specifica;
-capacità di utilizzare strumenti operativi che applicano le conoscenze acquisite, ad esempio tramite la valutazione dello sviluppo di un ipotetico bambino;
-abilità di comunicazione attraverso l'esame orale, utilizzando termini clinici;
-capacità di utilizzare le diverse informazioni raccolte per valutare le differenti situazioni clinche, acquisendo capacità di giudicare autonomamente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
19/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
16/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
06/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
20/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |
21/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Orale | Gli appelli del 19 gennaio e del 16 febbraio 2021 sono riservati agli studenti del II anno rimasti indietro con gli esami |