Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – MALATTIE NEUROLOGICHE DELL’ETÀ EVOLUTIVA

CODICE 68376
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di identificare e gestire le crisi epilettiche e di differenziarle dalle manifestazioni parossistiche non epilettiche, comprendere tipi di trattamento delle crisi epilettiche, identificare e gestire dei disturbi del sonno e, infine di identificare delle diverse problematiche neurologiche ed extraneurologiche  nelle encefalopatie evolutive e non evolutive (con multihandicap).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali indicazioni e tecniche di audiologia infantile. Conoscere le principali patologie dell'apparato visivo, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Conoscere la semeiotica neuropsichiatrica di base in età evolutiva e la classificazione dei principali disturbi del movimento in età pediatrica, in relazione ai possibili quadri patologici. Conoscere le principali malattie neurologiche dell'età evolutiva, in particolare in relazione ai soggetti in età evolutiva. Acquisire i metodi per la definizione, l'analisi e l'inquadramento delle disabilità psichiche e del disagio psichico nelle sue diverse forme; descrivere il trattamento del disagio e delle disabilità psichiche e delle psicopatologie connesse attraverso le molteplici metodologie e tecniche d’intervento clinico. Acquisire gli elementi per la gestione di una relazione operatore-utente, caratterizzata dall’incontro con un “altro multi-problematico e diverso da sé”.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    Fornire agli studenti le capacità di identificare e gestire le crisi epilettiche e di differenziarle dalle manifestazioni parossistiche non epilettiche.

    Far acquisire agli studenti le conoscenze in materia di tipi di trattamento delle crisi epilettiche.

    Sviluppare negli studenti la capacità di comprendere e riconoscere le diverse problematiche neurologiche ed extraneurologiche nelle encefalopatie evolutive e non evolutive (con multihandicap).

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di

    conoscere i principi di base di neuropsichiatria infantile

    classificare le principali le forme cliniche nell'epilessia

    distinguere tali disturbi da forme affini in diagnosi differenziale

    saper riconoscere le manifestazioni precoci

    spiegare alle famiglie, per quanto di competenza, le problematiche inerenti la patologia ed informare sulle migliori strategie di approccio alle crisi epilettiche in anbito famigliare

    descrivere analiticamente segni e sintomi

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezione frontale

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Epilessia: definizione, classificazione crisi e sindromi epilettiche, principi di trattamento farmacologico e non, gestione in urgenza in caso di crisi, problematiche psicologiche-cognitive-comportamentali del bambino epilettico

    - Manifestazioni parossistiche non epilettiche

    - I Disturbi del sonno in età pediatrica

    - Definizione ed esempi di encefalopatie evolutive e non evolutive, multi handicap

    - Paralisi cerebrali infantili

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense delle lezioni

    La neuropsichiatria infantile, M De Negri

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    ELISA DE GRANDIS

    LINO NOBILI

    STEFANO OTTOBONI

    GIORGIO PERETTI

    ALDO VAGGE

    CRISTINA VENTURINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni verranno pubblicate su aulaweb

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e consiste nella valutazione dell’acquisizione della conoscenza delle tematiche del corso, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo chiaro ed esauriente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    15/02/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    28/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    19/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale