CODICE | 73146 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede 2 credito formativo corrispondente a 20 ore di didattica frontale. 10 ore con il docente dott.L.Boeri e 10 ore con la dott.ssa R.Barbieri. Il corso consente agli studenti di acquisire le competenze per valutare e impostare un trattamento abilitativo psicomotorio.
Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.
Obiettivi Formativi
Luca Boeri:
Riccarda Barbieri
Risultati attesi
Luca Boeri
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare ed impostare un trattamento abilitativo psicomotorio mirato al bambino con adhd e di conoscere i principi di igiene motoria.
lezioni frontali con supporto di diapositive
Luca Boeri
Riccarda Barbieri
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email
EUGENIA DUFOUR (Presidente)
RICCARDA BARBIERI
LUCA BOERI
PAOLO MORETTI
DEBORA PARIGI
GLORIA SODINI
EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
le lezioni saranno disponibili su aulaweb
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e la capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema .
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2021 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami |
25/02/2021 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami |
23/06/2021 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami |
22/07/2021 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami |
23/09/2021 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami |