Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE – METODOLOGIE PSICOMOTORIE

CODICE 73146
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede 2 credito formativo corrispondente a 20 ore di didattica frontale. 10 ore con il docente dott.L.Boeri e 10 ore con la dott.ssa R.Barbieri. Il corso consente agli studenti di acquisire le competenze per valutare e impostare un trattamento abilitativo psicomotorio.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali malattie psichiatriche dell'età evolutiva in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere i principi della riabilitazione psichiatrica e le principali tecniche riabilitative per la patologie psichiatriche soprattutto nell'ottica di una possibile collaborazione con l'équipe multiprofessionale e per l'integrazione del trattamento. Apprendere le tecniche di valutazione e trattamento psicomotorio ai fini di osservare e poi condurre l'espressività corporea del bambino, utilizzare tecniche specifiche per fasce di età e singoli fasi di sviluppo, attuare procedure di valutazione dell'interazione fra funzioni affettive, cognitive e motorie. Pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalità e i tempi di applicazione. Saper valutare le risposte all'intervento riabilitativo registrandone le modificazioni durante e alla fine del medesimo utilizzando idonei strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'intervento neuropsicomotorio. Fornire conoscenze in relazione allo svolgimento, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, sugli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della neuromotricità. Fornire conoscenze in riferimento alle pratiche autonome di attività terapeutiche per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando i differenti tipi delle principali terapie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivi Formativi

    Luca Boeri:

    • fornire gli strumenti per valutare ed impostare un trattamento abilitativo psicomotorio mirato al bambino con adhd
    • fornire principi di igiene motoria

    Riccarda Barbieri

    • Acquisire la consapevolezzadella presenza di una problematica comunicativa e/o di partecipazione
    • Conoscere le strategie per modificare l’ambiente e favorire la partecipazione e la comunicazione
    • Essere a conoscenza dell’esistenza di strumenti specifici per un intervento comunicativo precoce

    Risultati attesi

    Luca Boeri

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare ed impostare un trattamento abilitativo psicomotorio mirato al bambino con adhd e di conoscere i principi di igiene motoria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali con supporto di diapositive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Luca Boeri

    • approccio psicomotorio al bambino con adhd
    • principi di igiene motoria

    Riccarda Barbieri

    • Storia della Comunicazione Aumentativa Alternativa: origini, evoluzione nel tempo
    • Cenni sulle caratteristiche principali dei simboli
    • Cenni sui principali sistemi di simboli (PCS; Widgit, BLISS)
    • Caratteristiche di un intervento iniziale di CAA (passaporto, striscia delle attività, …)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Igiene Motoria nell'età evolutiva - Michele Bottos, Piccin Editore
    • La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola – M.L.Gava Franco Angeli editore
    • Comunicazione aumentativa totale – Linda J. Burkhart Omega edizioni
    • Costruire libri e storie con la CAA – M. A. Costantino Ed. Erickson
    • Storie con la CAA 1-2-3  - Autori vari Ed. Erickson
    • Social Network – S. Blackstone M. Hunt Berg Omega Edizioni
    • Mirenda P., Iacono T., William R. (1990), “Communication Options for Persons with Severe and Profund Disabilities: State of the Art and Future Directions”, Journal of the Association for persons with severe handicaps 15, 3-21
    • www.widgit.com
    • www.isaac-online.org
    • www.isaacitaly.it
    • www.blissymbolics.org

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EUGENIA DUFOUR (Presidente)

    RICCARDA BARBIERI

    LUCA BOERI

    PAOLO MORETTI

    DEBORA PARIGI

    GLORIA SODINI

    EDVIGE MARIA VENESELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    le lezioni saranno disponibili su aulaweb

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e  la capacità  di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema .

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2021 08:00 GENOVA Scritto + Orale Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami
    25/02/2021 08:00 GENOVA Scritto + Orale Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami
    23/06/2021 08:00 GENOVA Scritto + Orale Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami
    22/07/2021 08:00 GENOVA Scritto + Orale Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami
    23/09/2021 08:00 GENOVA Scritto + Orale Le date di gennaio e febbraio sono per gli studenti che sono rimasti indietro con gli esami