CODICE | 68673 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Apprendere ed essere in grado di gestire i fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali e di elettronica necessari alla futura professione; acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire le conoscenze di base sui materiali per uso biomedico. Acquisire consapevolezza per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire i concetti fondamentali della scienza dei materiali, nonché le cognizioni di base dell’elettronica. Conoscere gli assiomi che regolano la dinamica dei fluidi con particolare approfondimento della reologia.
Fondamenti di bioingegneria elettronica e informatica relativi alla comprensione e alla gestione di strumentazione di uso corrente per la professione degli allievi. Normative. Sicurezza.
Lezioni frontali in aula.
Esempi pratici di metodi della bioingegneria nel settore elettronico e informatico per la gestione di piccoli e grandi strumenti biomedicali. Helathcare telematics. Acquisizione dati. Controllo apparecchiature. Big data. Interazioni fra campi elettromagnetici e biosistemi. HL7 e DICOM III come esempi di standard.
Materiale indicato dal docente in aula.
Ricevimento: Previo appuntamento via e-mail: francesco.beltrame@unige.it
FRANCESCO BELTRAME
RODOLFO BOTTER
MICAELA CASERZA MAGRO
FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L'allievo dovrà dimostrare conoscenza dei principi fondamentali della bioingegneria elettronica e informatica per la gestione di apparecchiature bioemdicali legate alla sua futura professionailtà.