CODICE | 68453 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le patologie dell’apparato respiratorio e di quello cardiovascolare sono spesso strettamente associate. La conoscenza della fisiopatologia respiratoria è indispensabile per la corretta interpretazione dei sintomi, segni e rilievi strumentali in campo cardiovascolare.
Conoscere l'eziopatogenesi, le basi fisiopatologiche ed i principali quadri clinici delle patologie dell’apparato cardiovascolare, respiratorio, cerebrale e renale. Conoscere le metodiche strumentali invasive e non invasive ed in particolare le indicazioni ed applicazioni delle indagini per gli aspetti della specifica competenza.
Obiettivi sono 1) descrivere il funzionamento dell’apparato respiratorio: ventilazione e scambio dei gas, e la loro misurazione, nonché il loro ruolo nelle diverse patologie respiratorie associate a quelle cardiovascolari. 2) acquisizione delle abilità necessarie ad interpretare il valore delle misurazioni strumentali e cliniche.
Lezioni frontali sugli argomenti sopra elencati
Elementi di Malattie dell’Apparato Respiratorio (Passalacqua G et al). disponibile su Aulaweb
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
FRANCESCA CHIARA VIAZZI (Presidente)
ALICE LARONI
GIANMARIO SAMBUCETI
ITALO PORTO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta
Lo studente deve essere in grado di descrivere il funzionamento dell’apparato respiratorio (ventilazione, scambio dei gas, imaging loro misurazione) e ruolo nelle diverse patologie respiratorie associate a quelle cardiovascolari. Dovrà essere in grado di conoscere le principali tecniche strumentali ed interpretarne il risultato
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Contatto: Prof. G Passalacqua (passalacqua@unige.it) tel 0103538908