Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA GENERALE

CODICE 68431
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/18
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare quale componente dell’equipe medico-chirurgica deve acquisire le competenze chirurgiche fondamentali per  gestire le diverse problematiche clinico-assistenziali che potrebbe trovarsi ad affrontare nello svolgimento della propria attività professionale

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire la conoscenza delle situazioni basali di intervento di emergenza e delle loro basi fisiopatologiche, delle procedure di intervento di emergenza, con particolare riferimento alle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria. Acquisire nozioni sull'accoglienza del paziente e sulle modalità di esecuzione dei prelievi ematici e di materiale biologico; conoscere i presidi medico chirurgici e le apparecchiature necessarie al trattamento/monitorizzazione della persona; identificare le principali necessità assistenziali della persona correlate al tipo di alterazione in atto. Conoscere i protocolli assistenziali in situazione di emergenza/urgenza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Nell’ambito del Corso integrato la Chirurgia Generale, si propone  l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni di base sull’argomento, chiarendo  il significato del  termine “Chirurgia”, la sua evoluzione storica, la suddivisione in branche secondarie di questa disciplina.   Intende  offrire altresì alcune nozioni circa le tecniche di sutura di base, i materiali, i nodi chirurgici, le anastomosi, lo strumentario chirurgico, comprese le suturatrici meccaniche,  i cateteri venosi centrali e i sistemi venosi impiantabili,  che rendono possibile la nutrizione parenterale.   Il Corso si propone inoltre l’obiettivo di fornire anche competenze più specifiche in Chirurgia d’Urgenza e Laparotomica, trattando i principali quadri  clinici d’urgenza e le patologie di più frequente riscontro; di offrire nozioni di base di Primo e di Pronto intervento, relativamente ai concetti di emergenza e di urgenza, alle ferite, alle emorragie, ai traumi,compresi quelli ossei ed articolari, ai politraumi;  di affrontare le problematiche della Chirurgia Oncologica, con cenni su alcune delle neoplasie più diffuse,sui principali programmi di screening;  di presentare, anche con l’ausilio di filmati,  la Chirurgia Laparoscopica e Robotica, che rappresentano il futuro di questa disciplina.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali

    Analisi di casi

    Filmati

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    DEFINIZIONI, SUDDIVISIONI, STORIA della CHIRURGIA GENERALE

    CHIRURGIA LAPAROTOMICA E D’URGENZA: 

    PRINCIPALI QUADRI IN URGENZA

    • OCCLUSIONE INTESTINALE
    • PERITONITI, ASCESSI PERITONEALI
    • EMORRAGIE GASTRO-INTESTINALI

    PATOLOGIE PIU’ FREQUENTI:

    • APPENDICITE                                        
    • COLECISTITE
    • DIVERTICOLITE
    • ERNIE e LAPAROCELI                           

    CHIRURGIA ONCOLOGICA 

    • GENERALITA’
    • TNM e STADIAZIONE
    • ALCUNI TUMORI TRA I PIU’ DIFFUSI:
      • CARCINOMA COLON-RETTO                
      • CARCINOMA DELLA MAMMELLA
      • CARCINOMA UTERO            

    CHIRURGIA LAPAROSCOPICA  

    • DEFINIZIONE, STORIA della LAPAROSCOPIA
    • STRUMENTAZIONE
    • FILMATI di INTERVENTI

    NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO:

    • URGENZA EMERGENZA, PATOLOGIE DA INCENDIO, DA CALORE, DA FREDDO, FERITE, EMORRAGIE, TRAUMI, POLITRAUMI

    CATETERI VENOSI CENTRALI E SISTEMI VENOSI IMPIANTABILI

    TECNICHE CHIRURGICHE DI SUTURA, MATERIALI DI SUTURA, SUTURATRICI MECCANICHE, ANASTOMOSI

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    DIAPOSITIVE, DISPENSE E FOTOCOPIE DI TESTI

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)

    ANNAMARIA BAGNASCO

    LUCA MONTAGNANI

    RENATO SCORDAMAGLIA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    PROVA SCRITTA (10 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso  l’esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente delle conoscenze previste dal programma

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il docente riceve gli studenti su appuntamento previa email a: renato.scordamaglia@hsanmartino.it