CODICE | 68438 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE Il trattamento chirugico ed endovascolare della patologia steno-ostruttiva dei tronchi sovraortici spesso è associato alle cardiopatie ischemica e valvolari. |
Acquisire la conoscenza dei meccanismi determinanti le patologie del corpo umano con particolare riferimento all'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, cerebrale, vascolare e renale e la conoscenza della loro fisiopatologia. Conoscere i percorsi clinico assistenziali nel paziente con post evento acuto (ima-epa-embolia polmonare-ictus-dissecazioni delle principali vie arteriose - IRA). Saper individuare le principali alterazioni elettrocardiografiche e le modificazioni della capacità respiratoria.
Conoscere l’eziologia e patogenesi della stenosi carotidea. Identificare il corretto iter diagnostico terapeutico nel paziente candidato a chirurgia cardiaca ed affetto da concomitante patologia carotidea. Conoscere le nozioni basi delle tecniche chirurgice ed endovascolari per il trattamento delle stenosi carotidee.
|
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di cui 3 ore di lezioni ed analisi dei casi in aula e n.7 ore di frequenza sala operatoria
|
Eziologia e patogenesi della stenosi carotidea Diagnosi clinica e strumentale Tecniche chirurgiche di trattamento della stenosi carotidea Tecniche endovascolari di trattamento della stenosi carotidea
|
RUTHERFORD’S VASCULAR SURGERY, EIGHTH EDITION, Elsevier ISBN: 978-1-4557-5304-8
|
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
SUSANNA PENCO
GIOVANNI PRATESI
GIAN MARCO ROSA
ANTONIO SALSANO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale
|
Orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti del terzo anno |
28/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
27/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/12/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appello d'esame per studenti del terzo anno o fuori corso |
14/12/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale | Appello d'esame per studenti del terzo anno o fuori corso |
Ricevimento previo appuntamento tramite segreteria |