Salta al contenuto principale della pagina

NEFROLOGIA

CODICE 68450
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le malattie cardiache e renali molte volte coesistono nello stesso paziente.

    Spesso frequenti nelle unità coronariche e nelle terapie intensive delle cardiochirurgie sono la Sindrome Cardiorenale di tipo 1 (Cardiorenale acuta) e di tipo 3 (Renocardiaca acuta) Questo corso fornirà una revisione dell’ epidemiologia, patofisiologia, strategie di prevenzione e gestione di queste condizioni e di danni renali in pazienti con danno cardiaco acuto e cronico come la nefropatia da mezzo di contrasto.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere l'eziopatogenesi, le basi fisiopatologiche ed i principali quadri clinici delle patologie dell’apparato cardiovascolare, respiratorio, cerebrale e renale. Conoscere le metodiche strumentali invasive e non invasive ed in particolare le indicazioni ed applicazioni delle indagini per gli aspetti della specifica competenza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza e capacità di comprensione  dell'eziopatogenesi, delle basi fisiopatologiche ed dei principali quadri clinici delle patologie dell’apparato renale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso consta di 10 ore di lezioni teoriche frontali che prevedono anche l’analisi di casi clinici .

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    1. Significato clinico delle alterazioni più rilevanti dell’ esame delle urine, della raccolta delle urine delle 24 ore e della stima del filtrato glomerulare

    2. Utilità diagnostica nelle principali patologie renali e sue complicanze dei seguenti esami strumentali: addome a vuoto, ecografia, urografia endovenosa, pielografia ascendente, arteriografia, scintigrafia renale, tomografia computerizzata e risonanza magnetica

    3.  Presentazione clinica di insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, sindrome cardiorenale, altre sindromi nefrologiche

    4. Principali alterazioni in corso di insufficienza renale acuta e cronica con particolare attenzione a liquidi ed elettroliti ed equilibrio acido-base

    5. Nefropatia da mezzo di contrasto: eziologia, fattori di rischio, prevenzione e gestione

    6. Patogenesi, caratteristiche cliniche e principi di gestione acuta e cronica delle Sindromi Cardio-renali

    7. tecniche di terapia sostitutiva: emodialisi e dialisi peritoneale

    8. trapianto renale: cenni

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Garibotto G., Pontremoli R.- Manuale di Nefrologia. Minerva Medica (2017)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

    FRANCESCA CHIARA VIAZZI (Presidente)

    ALICE LARONI

    GIANMARIO SAMBUCETI

    ITALO PORTO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta (n. 10 domande a  risposta  multipla)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportando quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    conoscere e comprendere  l'eziopatogenesi, le basi fisiopatologiche ed i principali quadri clinici delle patologie dell’apparato renale con particolare attenzione alle sindromi cardiorenale e renocardiache acute e alle nefropatie da mezzo di contrasto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    30/06/2021 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti potranno essere ricevuti in seguito ad accordi tramite contatto e-mail con la docente:

    francesca.viazzi@unige.it