Salta al contenuto principale della pagina

CHIRURGIA CARDIACA 1

CODICE 84054
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/23
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il tecnico fisiopatologo attualmente può al termine del suo percorso formativo intraprendere differenti percorsi professionali. Tutti caratterizzati però da un alto livello di conoscenza approfondita delle patologie cardiovascolari. Il tecnico infatti si dovrà interfacciare con lo specialista cardiologo e/o cardiochirurgo e dovrà pertanto essere in grado di dimostrare un alto profilo di conoscenza acquisito in materia nell’ottica di un lavoro multidisciplinare

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire la conoscenza delle malattie dell'apparato cardiovascolare, la loro classificazione e l’approccio chirurgico; comprendere i diversi tipi di accessi cardiochirurgici: sternotomia mediana, mini-sternotomia superiore, emi-sternotomia inferiore, minitoracotomia destra e sinistra. Conoscere la preparazione dei circuiti di bypass cardiopolmonare. Comprendere le complicanze connesse all’allestimento della circolazione extracorporea. Conoscere i diversi tipi di interventi cardiochirurgici mini-invasivi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di trasmettere allo studente

    • Conoscenza e capacità di comprendere i meccanismi eziopatogenetici ed fisiopatologici delle malattie valvolari e coronariche e dei grossi vasi
    • Capacità di comprendere meccanismo fisiopatologico, iter diagnostico e approccio terapeutico dal meno invasivo al più invasivo
    • Capacità di collaborare in un lavoro di equipe per valutare l’idoneo percorso terapeutico per il paziente cardiovascolare soprattutto in relazione alle nuove procedure terapeutiche e al loro impatto sulla popolazione fragile ed anziana

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali, lezioni interattive

    Esercitazioni con analisi di casi

    Seminari con partecipazione attiva degli studenti (se possibile)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Trattamento convenzionale e interventistico di: cardiopatia ischemica, sindromi coronariche acute, insufficienza mitralica, stenosi aortica, dissezione dell’aorta e aneurismi. Ruolo dell’Heart Team

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Dispense e slide power-point preparate dal docente.

    Per gli approfondimenti Trattato di Chirurgia Cardiaca, Luigi Chiariello, SEU Società Editrice Universo 2016

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    Gian Paolo Bezante

    MARCO CANEPA

    FRANCO DE CIAN

    EZIO FULCHERI

    ENRICO PARODI

    ITALO PORTO

    ANTONIO SALSANO

    GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

    GIUSEPPE SQUILLACI

    FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

     

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare:

    • Conoscenza della strumentazione e delle tecniche chirurgiche necessarie all’allestimento del bypass cardiopolmonare.
    • Capacità di collaborare alla pianificazione dell’intervento chirurgico
    • Capacità di collaborare in un lavoro di equipe per la gestione delle problematiche
    • Capacità di trasmettere le cognizioni ottenute ed acquisire criticamente ulteriori conoscenze, nonché effettuare approfondimenti relativi ai temi trattati.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    • Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva

    -Adozione di  una terminologia  appropriata

    -Padronanza della materia

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2021 13:00 GENOVA Orale
    12/02/2021 13:00 GENOVA Orale
    26/02/2021 13:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 13:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 13:00 GENOVA Orale
    23/07/2021 13:00 GENOVA Orale
    15/09/2021 13:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Al termine dell’ultima lezione del Corso il docente rimarrà a disposizione degli allievi che vorranno ulteriori delucidazioni ed informazioni, oppure approfondimenti sugli argomenti trattati.Gli studenti sono ricevuti dal Docente previo appuntamento telefonico concordato con il rappresentante degli studenti del corso