Salta al contenuto principale della pagina

BASI ANATOMICHE DELLA PATOLOGIA CARDIOCHIRURGICA

CODICE 84055
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/23
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'esperienza diretta e la possibilità di verificare in Anatomia Patologica le alterazioni parafisiologiche e patologiche del cuore e dei vasi rappresenta l'obiettivo principale dell'insegnamento. Gli studenti apprenderanno le basi anatomiche e fisiopatologiche delle malattie cardiovascolari. Vedranno direttamente quelle lesioni e quelle condizioni patologiche intuite dallo studio dell'anamnesi patologica remota o prossima, identificate dalle indagini strumentali e confermate dai quadri clinici.

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’Anatomia Patologica viene affrontata da una particolare angolazione quale quella della patologia cardio-vascolare.

    Verranno dapprima presentate le basi dell'embriologia del sistema cardio-vascolare e del cuore in particolare.

    In un secondo momento, accanto alle modificazioni parafisiologiche proprie dell'età adulta, verranno presentate le alterazioni parafisiologiche o francamente patologiche della senilità.

    La patologia cardiaca verrà trattata partendo dalle cardiomiopatie, dilatativa ed ipertrofica, e dalle conseguenti modificazioni strutturali del miocardio e dei sistemi valvolari che queste comportano.

    La patologia dei sistemi valvolari, già impostata sulla base delle alterazioni involutive e senili, deve essere necessariamente completata con lo studio delle endocarditi e dalla classificazione morfologica ed etiologica delle stesse.

    Le miocarditi, come pure tutta la patologia infiammatoria ed infettiva del miocardio e del pericardio, devono necessariamente completare il quadro sopra descritto.

    Sulle basi sovra impostate sarà allora agevole inquadrare sia il tema della morte cardiaca improvvisa che tutte le turbe del ritmo conseguenti ad alterazioni dei sistema di conduzione.  Il tema della morte improvvisa cardiaca e della morte cardiaca in genere, deve necessariamente prevedere la trattazione dell'infarto del miocardio  ed ancor più i quadri evolutivi dello stesso e le complicanze a breve e lungo termine caratterizzate da un corteo di lesioni e di quadri anatomo-patologici estremamente variabili ma altrettanto compiutamente codificati. A completamento del percorso didattico deve essere contemplato uno spazio considerevole per lo studio dell'aterosclerosi in tutte le forme e in tutti i quadri evolutivi e delle flebiti e trombo flebiti, patologia estremamente comune, importante per le ricadute cliniche in termine di malattia persistente e cronica, di disabiltà e di morte.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Attività didattica frontale:  Il programma viene svolto in  10  lezioni per un totale di  1 CFU.

    Attività autoptica:  Partecipazione ad un riscontro diagnostico effettuato su feto di età gestazionale non inferiore alla 18° settimana o su neonato.

    Attività autoptica mirata:  Dissezione di un blocco anatomico del cuore e del sistema aorto-cavale prelevato in corso di autopsia

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Formazione e sviluppo del cuore

    Alterazioni involutive e senili del cuore

    Patologie cardiache: quadri anatomo-patologici

    Patologie vascolari: quadri anatomo-patologici

    La tecnica autoptica. Legislazione.  Tempi dell'autopsia, esame esterno, eviscerazione, dissezione degli organi, epicrisi, diagnosi macroscopica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Beltrami C.A.. Apparato Vascolare. Sez 7. In:  Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Sheppard M.N., Herrington C.S..  Apparato Cardiovascolare. Cap 6 in : Herrington C.S.. Anatomia Patologica di MUIR, Edizioni Medico Scientifiche Internazionali,  Roma, 2017.
    • Safitz J.E. Il cuore. Cap 1 in: Rubin R., Strayer D.S.. Anatomia Patologica – Patologia d’organo e molecolare. Piccin, Padova, 2014.
    • Gotlieb A.I., Liu A.. I vasi sanguigni . Cap 10  in: Rubin R., Strayer D.S.. Anatomia Patologica – Patologia d’organo e molecolare. Piccin, Padova, 2014.
    • Mitchell R.N., Schoen F.J.. Vasi sanguigni. Cap 11 in: Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C.. ROBBINS E COTTRAN Le basi patologiche delle malattie. Elsevier Masson, Milano, 2010.
    • Schoen F.J.,. Mitchell R.N. Il cuore. Cap 12 in: Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C.. ROBBINS E COTTRAN Le basi patologiche delle malattie. Elsevier Masson, Milano, 2010.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    Gian Paolo Bezante

    MARCO CANEPA

    FRANCO DE CIAN

    EZIO FULCHERI

    ENRICO PARODI

    ITALO PORTO

    ANTONIO SALSANO

    GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

    GIUSEPPE SQUILLACI

    FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale.

    In caso di imprevista assenza del docente sono state predisposte 30 domande mirate, a riposta multipla, da somministrare ai candidati al momento dell'esame complessivo del Corso Integrato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

    Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l' abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2021 13:00 GENOVA Orale
    12/02/2021 13:00 GENOVA Orale
    26/02/2021 13:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 13:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 13:00 GENOVA Orale
    23/07/2021 13:00 GENOVA Orale
    15/09/2021 13:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    RICEVIMENTO STUDENTI/LAUREANDI

    Mercoledi - Orario: dalle 17.00  alle 18.00

    Previo appuntamento con contatto e-mail

     

    RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL

    Ospedale Policlinico San Martino - Pad  39  Anatomia Patologica

    Via De Toni 14

    010- 3537816

    ezio.fulcheri@unige.it