Salta al contenuto principale della pagina

REUMATOLOGIA

CODICE 67055
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/16
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’obiettivo del modulo di Reumatologia  è quello di guidare lo studente alla conoscenza delle principali patologie reumatologiche al fine di  progettare protesi, ortesi ed ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore basati su valutazioni funzionali e finalizzati alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita del paziente affetto da patologia reumatica.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali problematiche ortopedico-traumatologiche, mediche e soprattutto chirurgiche, dell'età evolutiva ed adulta e le principali condizioni patologiche di interesse reumatologico, correlando le conoscenze nosografiche dei due ambiti con il percorso riabilitativo peculiare e caratterizzante ciascun ambito.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La Disciplina REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito reumatologico, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. Inoltre lo studio dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica proprie di ogni patologia costituisce la base per poter progettare e adattare protesi, ortesi ed ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore che possa integrarsi nel percorso terapeutico riabilitativo del paziente reumatologico.

    Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:

    - conoscere la sintomatologia clinica e avere elementi base per poter effettuare una diagnosi differenziale tra le principali malattie caratterizzandone sintomi e segni.

    - comprendere che laddove non venga effettuata una diagnosi precoce ed impostato un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato la maggior parte delle patologie reumatiche creano un notevole impatto socio-economico in quanto tendono a cronicizzare determinando alterazioni funzionali tali da limitare la qualità di vita del paziente (disabilità).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali (10 ore).

    In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Reumatismi infiammatori
                 Artrite reumatoide, Spondiloartriti sieronegative
                Artriti microcristalline Artriti infettive e artriti reattive

    Connettiviti

    Reumatismi degenerativi.

    Reumatismi extrarticolari: Fibromialgia.

    Sindromi algodistrofiche

    Malattie dell’osso: osteoporosi, Malattia di Paget

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le Slides utilizzate durante  le lezioni e altro materiale didattico  saranno fornite dal docente; possono , inoltre, essere consigliati dal docenti libri, articoli e riviste scientifiche.

    Testo di riferimento: UNIREUMA-REUMATOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE

    A cura di A.Spadaro-M.Govoni-R.Caporali. Casa editrice Sorbona

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUIGI MOLFETTA (Presidente)

    CARLO MARTINOLI (Presidente)

    LAURA MORI (Presidente)

    MATTEO FORMICA

    SABRINA PAOLINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e maggio

    In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, con attività didattica da realizzarsi nella piattaforma on line in telepresenza.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, gli esami di profitto orali verranno effettuati nella piattaforma on line in telepresenza, con almeno uno studente testimone.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed acquisito capacità analitica.

    Pre-requisiti:

    Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2021 14:00 GENOVA Orale
    18/02/2021 14:00 GENOVA Orale
    17/06/2021 14:00 GENOVA Orale
    15/07/2021 14:00 GENOVA Orale
    16/09/2021 14:00 GENOVA Orale