Acquisire competenze di biomeccanica e di chinesiologia, con particolare riguardo ai temi scientifici professionalizzanti soprattutto dell'apparato neuromotore. Acquisire competenze approfondite sulla componente chinesiologica, ossia sull'analisi delle capacità motorie del rachide, dei cingoli e delle articolazioni degli arti superiori ed inferiori.
Modulo didattico propedeutico ai successivi insegmenti inerenti le patologie osteoarticolomuscolari, insegnamento base per l'impostazione formativa del laureato on TT.OO.
lezioni frontali
- Introduzione alla materia
-concetti di meccanica di base
-vettpri e leve
-biomeccanica delle principali articolazioni
Le patologie dell'apparato locomotore - Pacini editore
Ricevimento: lmolfetta@libero.it
PAOLA CASTELLO (Presidente)
MARIO FAUSTO CANEPA
LUIGI MOLFETTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
come da calendario stabilito dal CdL.
Orale