CODICE | 83694 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento fornisce gli strumenti di base per orientarsi di fronte agli aspetti istituzionali, economici, organizzativi e di politica culturale che hanno storicamente caratterizzato e caratterizzano attualmente lo spettacolo dal vivo, con particolare riguardo ai settori del teatro di prosa e dell’opera lirica.
Il teatro, tanto nei luoghi (dagli insediamenti più antichi, teatri romani, teatri storici, fino agli spazi convenzionali e all’utilizzo di quelli monumentali o paesaggistici) quanto nelle tipologie (manifestazioni folkloriche, sacre rappresentazioni, programmazioni stabili, festival ed eventi), lascia sul territorio i segni di una presenza che è sempre forma della comunità, di una socializzazione di problemi e prospettive; per contro una concezione di spettacolo votata al consumo fine a se stesso non ha ricadute storiche sulla vita del territorio.
- Capacità di leggere i fenomeni teatrali secondo ottiche antropologiche ed economico-organizzative;
- Conoscenza dei principali assetti produttivi e distributivi;
- Comprensione delle problematiche di sostenibilità economica dell'azienda teatrale.
Lezioni frontali, con l’ausilio di materiale audiovisivo e con esercitazioni pratiche.
In considerazione del contenuto delle linee guida inviate dall'Ateneo sulle modalità didattiche nella c.d. "fase 3", si precisa che qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise nello scorso CDD (modalità mista in presenza e online). Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico (sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame), in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il corso delineerà lo sviluppo del teatro come fenomeno antropologico, organizzativo e culturale, tenendo conto delle sue implicazioni di carattere economico e di sostenibilità dell'impresa di spettacolo dal vivo. L’attenzione sarà focalizzata in prevalenza sul caso italiano, con spunti comparativi al contesto europeo.
Frequentanti
1) Mimma Gallina, Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, Franco Angeli, 2016 (2a ed.)
2) Gli appunti delle lezioni
3) Il materiale didattico pubblicato su Aulaweb
Non frequentati
1) Mimma Gallina, Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione, Franco Angeli, 2016 (2a ed.)
2) Il materiale didattico pubblicato su Aulaweb
3) un testo a scelta tra:
Ricevimento: Il sabato, al termine della lezione. Si prega di prenotarsi al ricevimento inviando una e-mail al docente entro le ore 16:00 del giorno precedente.
MATTEO PAOLETTI (Presidente)
ROBERTO CUPPONE
19 settembre 2020
Orale
La valutazione verterà in parti uguali (3/3) a) sull’apprendimento dei contenuti informativi dei testi prescritti, b) sulla capacità di elaborazione critica dei loro contenuti, e c) sull’iniziativa di approfondimento personale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
23/01/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
04/05/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20. L'appello si svolge sul canale Teams cyz384w |
12/06/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
26/06/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
10/07/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale | |
11/09/2021 | 09:00 | IMPERIA | Orale |