Il corso di Storia Contemporanea e Fonti del Territorio è un esame del I anno del corso di studi di Scienze del Turismo, Dipartimento di Economia, Polo Imperia. Durante il corso verranno trattate le principali tematiche della storia contemporanea con approfondimenti specifici sulla storia del turismo in Italia. Verrà altresì trattata la storia locale in funzione della progettazione turistica su base storico-culturale. Una certa attenzione verrà riservata all'utilizzo delle fonti e della metodologia della ricerca storica.
Il corso intende fornire agli studenti le coordinate fondamentali della storia contemporanea, soprattutto del Novecento, approfondendo temi specifici della storia italiana. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca in ambito locale, intese rispettivamente come risorse e competenze utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale.
Il corso intende stabilire un dialogo tra storia generale e storia del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta alle fonti storiche e alla metodologia della ricerca, intese rispettivamente come risorse e competenze – nella loro declinazione locale – utili allo sviluppo di percorsi ed eventi culturali da inserire nell’offerta turistica territoriale. Tra queste verranno analizzate in particolar modo fonti istituzionali, documenti audiovisivi e testimonianze autobiografiche.
Lezioni on-line (secondo disposizioni covid-19)
Il programma affronterà le principali questioni della storia contemporanea, l'utilizzo delle fonti storiografiche con particolare attenzione per il territorio, la scrittura autobiografica, la storia come elemento per la valorizzazione, l'esperienza psico-antropologica del viaggiatore, la dialettica tra mindscape e landscape, casi specifici di memoria dei luoghi in accezione turistica.
1) Vittoria, Albertina, Il Novecento: dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2019.
2) Capuzzo, Ester, Italiani: visitate l'Italia. Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali, Milano, Luni, 2019.
3) Battilani, Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti: l'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009.
4) Isman, Fabio, Andare per l'Italia degli intrighi, Bologna, Il Mulino, 2020.
Ricevimento: Da concordare via e-mail. Per il I semestre il ricevimento avverrà in modalità on-line secondo disposizioni covid-19.
GRAZIANO MAMONE (Presidente)
SIMONA MORANDO
ANDREA ZANINI
Sem: 1°
21 sett. 2020 - 12 dic. 2020
STORIA CONTEMPORANEA E FONTI DEL TERRITORIO
Orale on-line, in accordo con disposizioni covid-19.
Modalità di accertamento
L'esame è orale. I candidati sono tenuti a conoscere le linee generali della storia contemporanea e i volumi di approfondimento. Verrà valutata altresì la capacità di analisi critica e l'approccio espositivo.
Ripetizione dell’esame
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Obblighi
//
Testi di studio
1) Vittoria, Albertina, Il Novecento : dall'età dell'imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2019.
2) Capuzzo, Ester, Italiani : visitate l'Italia : politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali, Milano, Luni, 2019.
3) Battilani, Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti : l'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009.
Esame orale (secondo norme covid-19)
Nel caso in cui lo studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative potrà ripetere la prova nelle sessioni successive, senza alcuna limitazione.