CODICE | 83682 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | IMPERIA (SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha come obiettivo principale di illustrare lo sviluppo del settore turistico all’interno dei più ampi mutamenti economici e sociali verificatisi in Europa a partire dall'Età moderna.
In corso intende fornire agli studenti le basi metodologiche e culturali per comprendere l’evoluzione del fenomeno turistico dal punto di vista economico e sociale, collocata nelle più ampie dinamiche dello sviluppo economico europeo dal XVII secolo a oggi.
-
Lezioni frontali integrate dall’analisi di casi di studio per quanto riguarda la parte di storia del turismo.
Gli studenti potranno avvalersi del materiale di supporto messo a disposizione su Aulaweb.
Qualora il protrarsi dell’emergenza sanitaria non consenta di svolgere attività didattica in presenza, si adotteranno modalità di didattica mista e/o online. Maggiori informazioni al riguardo verranno fornite su Aulaweb.
Il corso è diviso in due parti così strutturate:
Parte I - Le trasformazioni dell'economia europea dal XVII al XX secolo
- La struttura dell'economia in età preindustriale
- La modernizzazione dell’economia tra Sette e Ottocento
- Le grandi tappe dell’economia internazionale nel Novecento
Parte II - Nascita ed evoluzione del turismo
Dal Grand Tour al turismo moderno
Le dinamiche della domanda e dell'offerta turistica nel XIX e nel XX secolo
Il caso italiano: modelli e profili regionali
L’esperienza ligure
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Nel mese di agosto il ricevimento studenti è sospeso.
ANDREA ZANINI (Presidente)
MARCO DORIA
GRAZIANO MAMONE
LUISA PICCINNO
MARINA ROMANI
Lezioni frontali integrate dall’analisi di casi di studio per quanto riguarda la parte di storia del turismo.
Gli studenti potranno avvalersi del materiale di supporto messo a disposizione su Aulaweb.
Qualora il protrarsi dell’emergenza sanitaria non consenta di svolgere attività didattica in presenza, si adotteranno modalità di didattica mista e/o online. Maggiori informazioni al riguardo verranno fornite su Aulaweb.
22 settembre 2020.
Scritto.
In caso non sia possibile svolgere gli appelli d’esame in presenza per il protrarsi dell’emergenza sanitaria, saranno fornite specifiche indicazioni operative tramite Aulaweb.
È previsto un esame scritto, che si basa su domande aperte, vertenti su temi generali, e domande a risposta multipla, incentrate su aspetti specifici. Nell’insieme la prova è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.
Per gli studenti frequentanti, al termine della prima parte del corso è prevista una prova intermedia, facoltativa, che concorrerà a determinare il voto finale. In caso di valutazione positiva, nella sessione invernale sarà possibile completare l'esame rispondendo a quesiti che riguarderanno unicamente la seconda parte del programma.
Per aiutare gli studenti a comprendere le modalità di preparazione all’esame e il livello di approfondimento richiesto, durante il corso verranno proposti, e resi disponibili su Aulaweb, esempi di domande d’esame.
In caso di mancato superamento della prova non sarà possibile ripresentarsi all’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 11:00 | IMPERIA | Orale | |
10/02/2021 | 09:30 | IMPERIA | Orale | |
03/05/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
04/06/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
25/06/2021 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
08/07/2021 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame sui seguenti testi:
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in un'unica prova prevista nelle sessioni ordinarie d'esame. La struttura della prova è la stessa prevista per gli studenti frequentanti.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Aulaweb.