L'insegnamento intende sviluppare la storia e la valorizzazione del territorio anche attraverso l'organizzazione del museo e del museo diffuso.
Il corso ha come obiettivi principali: produrre la conoscenza di singoli casi di studio territoriali ai fini della loro valorizzazione culturale e turistica. Il corso tenterà di proporre su singole unità territoriali esempi di museo diffuso e +d esempi di valorizzazione delle risorse museali.
Gli obiettivi formativi del corso mirano nello specifico a illustrare la storia del territorio ligure attraverso la storia e la conoscenza dei beni culturali, la presenza dei viaggiatori e fornire elementi di base di organizzazione museale.
Si richiede una conoscenza di base della cultura storica e del territorio.
Modalità didattiche
Parte I: Storia della valorizzazione e della tutela\ dei beni culturali sul territorio
Parte II: Storia del museo e sua valorizzazione, il museo diffuso
Parte III: Sistemi di valutazione per la valorizzazione del territorio e del museo
Parte IV: Esercitazioni pratiche per la valorizzazione del territorio
Maria Vittoria Marini Chiarelli. Che cos'è un museo, Bussole, Carocci editore, 2017
Tomaso Montanari, Costituzione italiana. Art.9. Carocci Editore 2018
AA.VV, Turismo d'autore. Artisti e promozione turistica in Liguria nel Novecento, Silvana Editoriale Milano 2008. La scelta dei saggi ivi contenuti sarà comunicata a lezione e su aulaweb..Il testo sarà parzialmente reso disponibile on line
Ricevimento: La docente riceve gli studenti tutti i lunedì dalle 14 alle 17 sulla piattaforma teams al seguente codice di accesso ymjknqc
MAURIZIA MIGLIORINI (Presidente)
ELENA PUTTI
SARA SERAFINI
Sem: I
16 settembre 2020
Mercoledì ore 11
Mercoledì ore 14,00
Giovedì ore 9
VALORIZZAZIONE TERRITORIALE DEI BENI CULTURALI E MUSEALI
L'esame prevede una relazione scritta, presentata pubblicamente a tutta la classe verso la fine delle lezioni e un colloquio sui saggi e i testi di letttura e apporfondimento proposti. anche con l'ausilio delle lezioni riportate tutte su aulaweb.
L'accertamento della conoscenza avverrà con un voto in trentesimi, la metà della quale sarà assegnata per l'esercitazione scritta, mentre l'altra metà sarà assegnata avendo soddisfatto tre quesiti sui testi o saggi suggeriti in questo programma e dettagliati nelle parti durante le lezioni. La valutazione avverrà nel modo seguente:
1. Nel caso in cui lo studente dimostri, attraverso una padronanza espressiva, e una buona e corretta esposizione scritta dell'argomento di esercitazione proposto, nonché una corretta padronanza e rielaborazione dei saggi letti. l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. Nel caso di una esercitazione scritta che, pur rispettando i parametri proposti, mostri di avere prodotto una relazione non del tutto personale e nell'orale una conoscenza esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), un'analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, tutto questo porterà a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. Nel caso di una esercitazione scritta che non rispetti appieno i parametri proposti, di una conoscenza approssimativa dei testi suggeriti,di una comprensione superficiale e di modalità espressive non appropriate, l'esame potrà essere considerato appena sufficiente(18-22);
4. Lacune gravi nel testo proposto, linguaggio inappropriato, mancata preparazione dei testi proposti per l'esame possono essere considerati insufficienti
Obblighi
Partecipazione alle lezioni e obbligo di esercitazione/relazione scritta
Risultati di apprendimento previsti
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei beni culturali sui territori ad essi noti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a valorizzazione dei beni culturali, del territorio e del museo.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper operare scelte personali nell’ambito dei temi della valorizzazione del territorio.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire la capacita di interagire con gli Enti e le istituzioni preposte alla valorizzazione turistica
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di operare nell’ambito delle strutture turistiche,anche come alternanza formazione lavoro.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono comunque tenuti a svolgere l'esercitazione comunicata su aulaweb, a seguire gli argomenti proposti su aulaweb e tutti i contenuti dei testi loro suggeriti.
Obbligo di studio ed esercitazioni a distanza sui materiali presenti in rete e sui testi suggeriti.
Esercitazione/relazione scritta
Testi di studio
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo Studiolo alla raccolta pubblica, Milano Bruno Mondadori, 2011
Tutti i testi presenti nel volume
AA.VV. Turismo d'autore. Artisti e promozione turistica in Liguria nel Novecento Testo in rete di Enrico Genovesi sul Museo diffuso
http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testiqds/q45-46/05.pdf
Modalità di accertamento
Esame ☐ scritto x orale x altro: esercitazione/ relazione scritta
Ripetizione dell’esame