CODICE | 64836 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti idonei strumenti di analisi economica per la comprensione del ruolo del settore pubblico nelle moderne economie di mercato. Il corso affronta il tema dell’analisi economica dei tributi (principalmente delle imposte), delle principali politiche pubbliche finalizzate alla redistribuzione del reddito e degli interventi in presenza di fallimenti di mercato.
Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche inerenti all’attività economica pubblica.
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare le modalità di intervento pubblico nel sistema economico, attraverso lo studio dei principali strumenti fiscali e di spesa pubblica.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali ed esercitazioni. Almeno una lezione sarà dedicata al dibattito in aula di un tema di attualità di particolare rilevanza su cui gli studenti saranno chiamati a confrontarsi. Qualora l'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 dovesse prolungarsi e non fosse possibile svolgere l'attività didattica in presenza, si adotteranno le modalità didattiche specificate nella pagina Aulaweb del corso.
- L’economia e l’intervento pubblico: il ruolo economico dello Stato
- Fallimenti di mercato: beni pubblici, esternalità
- La teoria delle scelte collettive
- Analisi Economica delle Imposte
- Evasione, erosione ed elusione fiscale
- Le grandi aree di spesa pubblica: sanità, assistenza, previdenza
Appunti messi a disposizione tramite aulaweb
Rosen, H. S., Gayer, T.. Scienza delle finanze. McGraw-Hill.
Programma per non frequentanti: Rosen, H. S., Gayer, T.. Scienza delle finanze. McGraw-Hill. - Capitoli: 1,3,4,5,7,14,15,16,17
Ricevimento: Fino al termine dell'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 il ricevimento si svolgerà su Microsoft Teams previo appuntamento via mail.
MARCELLO MONTEFIORI (Presidente)
LUCIA LEPORATTI (Presidente)
BARBARA CAVALLETTI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame finale, della durata di 1 ora, è in forma scritta diviso in due parti. La prima parte consiste in domande a scelta multipla la seconda parte consiste in domande ed esercizi a risposta aperta (domande aperte sulla teoria, analisi grafiche, esercizi numerici). Qualora l'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 dovesse prolungarsi e non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, si adotteranno le modalità di esame specificate nella pagina Aulaweb del corso.
L’esame scritto valuterà l’apprendimento dei concetti di base trasmessi durante il corso e la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche interpretando correttamente esempi numerici e grafici. Qualora l'emergenza sanitaria connessa al COVID-19 dovesse prolungarsi e non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, si adotteranno le modalità di esame specificate nella pagina Aulaweb del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
26/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
04/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
08/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
28/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto |