CODICE 64452 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 3 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 6 cfu anno ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2018/2019) MICROECONOMIA 41126 2018 MACROECONOMIA 55648 2018 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nel corso sarà presentata una panoramica delle problematiche macroeconomiche e delle corrispondenti strategie di politica economica emergenti nell’attuale fase dell’economia nazionale e internazionale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti una disamina degli obiettivi, strategie e strumenti ed effetti della politica monetaria e soprattutto della politica fiscale con riferimento agli eventi che caratterizzano l'attuale realtà economica OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sui modelli teorici e le strategie di politica economica Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento delle problematiche macroeconomiche nell’attuale fase di evoluzione dell’economia nazionale e internazionale PREREQUISITI Microeconomia e Macroeconomia MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Seminari tematici di approfondimento. Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dalle autorità accademiche (modalità mista in presenza e online). Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame. PROGRAMMA/CONTENUTO Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. Progresso tecnologico e crescita Mercati finanziari e aspettative. Aspettative, consumo e investimento. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari. Il mercato dei beni in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. La politica fiscale. La politica monetaria. TESTI/BIBLIOGRAFIA Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. “Macroeconomia – Una prospettiva europea”, edizione 2016, Il Mulino, VOLUME UNICO, capp. 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 22, 23. Contenuti dei seminari di approfondimento predisposti dal docente e scaricabili dal forum di AulaWeb del corso DOCENTI E COMMISSIONI MARCO MAZZOLI Ricevimento: Il ricevimento sarà comunicato sul sito AulaWeb del corso e sul forum di AulaWeb dopo che sarà reso noto l'orario delle lezioni.. Il ricevimento è valido solo durante il periodo delle lezioni del I e del II semestre; fuori dal periodo delle lezioni gli studenti possono comunque concordare dei ricevimenti contattando via mail il docente. Commissione d'esame MARCO MAZZOLI (Presidente) LUCA BELTRAMETTI ANNA BOTTASSO GABRIELE CARDULLO MAURIZIO CONTI SERENA SCOTTO ELENA SEGHEZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo Semestre Orari delle lezioni POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 6 CFU ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto. Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dalle autorità accademiche Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame scritto. Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dalle autorità accademiche Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame. Ripetizione dell’esame Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2021 10:30 GENOVA Scritto 01/02/2021 10:30 GENOVA Scritto 03/05/2021 09:00 GENOVA Scritto 31/05/2021 10:30 GENOVA Scritto 14/06/2021 10:30 GENOVA Scritto 20/07/2021 10:30 GENOVA Scritto 09/09/2021 10:30 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Sono propedeutici i corsi di Microeconomia e Macroeconomia Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e comprensione delle forme di intervento delle autorità di politica monetaria e delle autorità di politica fiscale, con particolare riguardo al dibattito recente e ai risultati delle analisi empiriche. Le conoscenze sopra citate vengono trasmesse attraverso lezioni frontali e seminari di approfondimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi e all’interpretazione della congiuntura economica, degli interventi di politica economica e del dibattito di politica economica tra le principali scuole di pensiero contemporanee. Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti applicativi. Saranno in grado di formulare valutazioni e giudizi sul quadro economico generale e sui possibili interventi delle autorità di politica economica, per saper meglio comprendere il contesto generale entro cui le imprese si trovano ad operare. Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza della modellistica e delle principali scuole di pensiero contemporanee nell’ambito della politica economica li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni. Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la letteratura e la modellistica rilevante nella disciplina utilizzandola attivamente nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente saprà analizzare gli articoli scientifici pubblicati sulle riviste internazionali, i report delle autorità monetarie e di politica fiscale, le analisi congiunturali.. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Obblighi Testi di studio Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. “Macroeconomia – Una prospettiva europea”, edizione 2014, Il Mulino, VOLUME UNICO, capp. 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 22, 23 . Modalità di accertamento Esame scritto Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno le modalità di erogazione degli insegnamenti decise dalle autorità accademiche Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti, in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica, sia per quanto riguarda le modalità di erogazione, sia per quanto concerne le modalità d'esame. Ripetizione dell’esame Nessuna restrizione alla ripetizione dell’esame.