CODICE | 66704 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di illustrare le tipologie, il ruolo ed il funzionamento degli intermediari finanziari, nonché le caratteristiche dei mercati in cui essi operano e degli strumenti che essi offrono alle famiglie e alle imprese. Con riferimento particolare a queste ultime, sarà dedicata attenzione ai rapporti con la funzione di finanza aziendale.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- descrivere la struttura del sistema finanziario, le principali tipologie di intermediari finanziari, le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, il funzionamento dei mercati finanziari, l'architettura di vigilanza sul sistema finanziario in Europa e in Italia, la strategia e l'assetto operativo della politica monetaria europea;
- misurare il rendimento e il rischio dei principali strumenti finanziari;
- misurare il risultato di un'operazione in strumenti derivati;
- misurare l'esposizione delle banche ai rischi di credito, di interesse, di mercato, di liquidità e di leva finanziaria;
- analizzare il bilancio dei principali intermediari finanziari, tramite il calcolo di opportuni indici.
Per questo insegnamento è propedeutico l'esame di Economia Aziendale.
Le conoscenze relative al corso di Matematica Finanziaria sono considerate un prerequisito altamente consigliato.
Modalità didattiche |
Lezioni Analisi di casi Testimonianze aziendali Approfondimenti svolti dagli studenti frequentanti sulla base di consegne del docente presenti su Aulaweb |
Presente su Aulaweb |
Si P No ☐ |
1 Struttura e funzionamento del sistema finanziario
2 Bisogno di investimento
Strumenti di debito (depositi bancari; obbligazioni; Titoli di Stato)
Titoli azionari
Le gestioni patrimoniali
I fondi comuni di investimento
Attività sul mercato secondario (negoziazione)
Gli intermediari mobiliari abilitati alla prestazione dei servizi di investimento
Tutela dell'investitore
3 Bisogni di finanziamento
Attività sul primario (collocamento: IPO e titoli di debito)
4 La gestione degli intermediari bancari
5 Bisogni di pagamento
6 Bisogno di gestione dei rischi
Loris Nadotti, Claudio Porzio e Daniele Previati, “Economia degli intermediari finanziari” MCGraw-Hill, ultima edizione.
Ricevimento: Giovedì, dalle ore 15.00, su appuntamento, tramite la piattaforma Teams. Eventuali variazioni sono indicate sulla pagina del Corso presente su Aulaweb.
FRANCESCA QUERCI (Presidente)
BARBARA ALEMANNI
MARCO DI ANTONIO
LAURA NIERI
L'insegnamento si svolge nel secondo semestre.
Come stabilito dall’Ateneo per tutti i Corsi di Laurea dell’Università di Genova, anche le lezioni di Economia degli Intermediari Finanziari (A-G) inizieranno a distanza e proseguiranno in modalità blended (alcune lezioni in presenza, altre a distanza) secondo il calendario pubblicato su Aulaweb.
Riguardo alle modalità di accesso alle aule, valgono le indicazioni comunicate dal Dipartimento.
Le modalità d'esame sono descritte sulla pagina Aulaweb del Corso.
L’esame scritto è volto a verificare non solo l’acquisizione delle conoscenze, ma anche la capacità di utilizzarle al fine di risolvere problemi articolati o rispondere a domande non prettamente definitorie.
In particolare:
- i test a risposta multipla sono finalizzati a verificare il possesso di nozioni di base e la capacità di svolgere brevi calcoli che presuppongono la conoscenza di brevi formule;
- gli esercizi hanno lo scopo di verificare la capacità dello studente di applicare gli strumenti forniti duratne il corso per: determinare il rendimento e il rischio degli strumenti finanziari; determinare il risultato di operazioni in sttrumetni derivati; costruire operazioni in cambi; analizzare il bilancio degli intermediari finanziari; misurare l'esposizione degli intermediari finanziari ai rischi tipici che caratterizzano la loro attività.
- le domande aperte hanno l'obiettivo di verificare la capacità degli studenti di illustrare compiutamente i temi trattati dall'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | GLI STUDENTI SONO INVITATI A SPECIFICARE ALLA DOCENTE SE SONO "NON FREQUENTANTI", ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, IN MODO CHE POSSA ESSERE PREDISPOSTO IL RELATIVO TESTO D'ESAME. |
28/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | GLI STUDENTI SONO INVITATI A SPECIFICARE ALLA DOCENTE SE SONO "NON FREQUENTANTI", ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, IN MODO CHE POSSA ESSERE PREDISPOSTO IL RELATIVO TESTO D'ESAME. |
14/05/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 |
10/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | GLI STUDENTI SONO INVITATI A SPECIFICARE ALLA DOCENTE SE SONO "NON FREQUENTANTI", ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, IN MODO CHE POSSA ESSERE PREDISPOSTO IL RELATIVO TESTO D'ESAME. |
29/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | GLI STUDENTI SONO INVITATI A SPECIFICARE ALLA DOCENTE SE SONO "NON FREQUENTANTI", ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, IN MODO CHE POSSA ESSERE PREDISPOSTO IL RELATIVO TESTO D'ESAME. |
15/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | GLI STUDENTI SONO INVITATI A SPECIFICARE ALLA DOCENTE SE SONO "NON FREQUENTANTI", ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, IN MODO CHE POSSA ESSERE PREDISPOSTO IL RELATIVO TESTO D'ESAME. |
08/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | GLI STUDENTI SONO INVITATI A SPECIFICARE ALLA DOCENTE SE SONO "NON FREQUENTANTI", ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, IN MODO CHE POSSA ESSERE PREDISPOSTO IL RELATIVO TESTO D'ESAME. |