CODICE | 64799 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso fornisce un quadro teorico di riferimento per analizzare il processo di presa delle decisioni nel settore ambientale e l'uso degli strumenti di politica in relazione a casi specifici di gestione delle risorse ambientali e di attività economiche a cui sono connessi gravi impatti sull'ambiente
"Il corso si propone di fornire un quadro teorico dei legami che intercorrono tra sistema economico e ambiente e di analizzare sia dal punto di vista normativo sia da quello positivo il processo decisionale dell’operatore pubblico per fare fronte ai problemi ambientali derivanti dalle attività economiche."
L'insegnamento ha come obiettivo formativo complessivo la conoscenza e la comprensione delle metodologie di rifeirmento per l'analisi dei fenomeni connessi al degrado e alle esternalità ambientali e all'uso delle risorse e alle loro interazioni con il funzionamento dell'economia eil processo di crescica e di sviluppo economico. A questo fine, un ulteriore obiettivo formativo consiste nella conoscenza e comprensione delle metodologie di riferimento per l’applicazione dei processi di valutazione economica e politica ai cambiamenti ambientali.
Risultati di Apprendimento previsti da accertare sono:
Il programma di insegnamento prevede lezioni frontali, seminari, analisi di casi, esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe e lavori di gruppo.
Per le modalità organizzative (in presenza e/o a distanza) si rimanda a quanto previsto per la Didattica del Corso di studi e in ogni caso si rimanda alla piattaforma AulaWeb dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Gli argomenti trattati comprendono:
Le metodologie considerate includono:
Il testo di riferimento è R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia Ambientale, 2003, Il Mulino, Bologna opportunamente integrato con gli approfondimenti contenuti nella slide a supporto delle lezioni e resi disponibili au Aulaweb all'inizio delle lezioni.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali ulteriori relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.
Ricevimento: Martedì 14-16 (studio 19, I piano, presso il Diec - Darsena) Qualsiasi cambiamento dovuto a possibili restrizioni di emergenza sanitaria sarà tempestivamente comunicato dal docente attraverso la piattaforma Aulaweb.
BARBARA CAVALLETTI (Presidente)
ELENA LAGOMARSINO
DANIELA MINETTI
CLAUDIA PETRUCCI
Il corso si svolge nel I Semestre che comprende il periodo dal 14 Settembre all'11 Dicembre 2020.
ECONOMIA AMBIENTALE, ECOLOGICA E CIRCOLARE (GIÀ ECONOMIA DELL'AMBIENTE)
In condizioni normali (al di fuori dell'emergenza sanitaria)
L'Esame prevede una prova scritta. La prova di esame è strutturata a domande aperte ed esercizi numerici. Ogni risposta vale al massimo 5/30 o 10/30, a seconda della tipologia. La prova è superata totalizzando almeno 18/30.
Il docente si riserva un successivo accertamento orale nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva della prova scritta.
Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.
In caso di restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, eventuali diverse modalità di svolgimento dell'esame saranno comunicate tempestivamente dal docente attraverso la piattaforma di Aulaweb.
Per la verifica dei risultati di apprendimento attesi la prova scritta è strutturata in modo da valutare specificamente la conoscenza e comprensione e capacità di applicarla, l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa attraverso la formulazione di domande aperte in cui si richiede capacità di valutazione autonoma e spirito critico su proposte e scelte di Economia e Politica Ambientale ispirate ai temi in agenda dei policy makers e nell'attualità del dibattito economico su temi quali i cambiamenti climatici e l'effetto serra, le energie da fonti rinnovabili, l'economia circolare e la green economy, la biodiversità e la sostemibilità ambientale dello sviluppo economico, implementate a diversi livelli di Governo (centrale e locale), sia dal punto di vista dell’equità sia da quello dell’efficienza.
Parametri di valutazione sono costituiti da: qualità dell'esposizione; capacità di formalizzare anche in termini grafici o analitici l'esposizione; l'utilizzo di un linguaggio tencico adeguato; l'autonomia di pensiero e la capacità di giudizio critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
04/02/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
12/05/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale | RISERVATO AI LAURENDI DELL'APPELLO STRAORDINARIO DI GOIGNO 2021 |
04/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Scritto |