Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

CODICE 64798
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8700 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE (LM-56) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2018/2019)
    • ECONOMIA AZIENDALE 41125
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.

    Al termine del corso gli studenti saranno dotati delle nozioni base necessarie per intraprendere una attività lavorative nell'ambito della gestione patrimoniale e nell'asset management

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni

    Presente su Aulaweb

    Si  

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I: LOGICHE E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO

    • Le preferenze degli investitori e la loro funzione di utilità
    • Valutazione del rendimento e rischio di portafoglio
    • Ottimizzazione media-varianza
    • Il market model e i  modelli multifattoriali
    • Il CAPM
    • Mercati e efficienza

    Parte II: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIONARI

    • Modelli di analisi fondamentale
    • Analisi relativa. I comparables
    • Tecniche di gestione del portafoglio azionario

    Parte III: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI obbligazionari

    • Curva dei rendimenti per scadenza
    • Valutazione del rischio di interessi degli investimenti obbligazionari
    • Tecniche di immunizzazione di portafoglio
    • Valutazione del rischio di credito degli investimenti obbligazionari
    • Gestione di un portafoglio di corporate bonds
    • Tecniche di gestione di un portafoglio obbligazionario

    Parte IV: LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

    • Modelli di valutazione risk-adjusted
    • L’analisi per peer group e stile
    • Tecniche di attribuzione della performance

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Bodie, Kane, Marcus, Essential of Investments, capitoli selezionai in dispensa CREATE McGrawHill

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    BARBARA ALEMANNI (Presidente)

    MARCO DI ANTONIO

    GIUSEPPE LOMBARDO

    FRANCESCA QUERCI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre

    23 febbr. 2021 - 4 giu. 2021

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Gli studenti iscritti che non si presentano alla prova e non ne danno opportuna comunicazione entro il giorno precedente alla prova non sono ammessi all'appello successivo

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    Esame scritto

    Ripetizione dell’esame

    Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/01/2021 13:00 GENOVA Scritto
    02/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
    06/05/2021 13:00 GENOVA Compitino appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20"
    06/05/2021 13:00 GENOVA Scritto appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20"
    11/06/2021 13:00 GENOVA Scritto
    25/06/2021 13:00 GENOVA Scritto
    15/07/2021 13:00 GENOVA Scritto
    08/09/2021 13:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati

    Economia aziendale

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione della natura dei diversi strumenti di investimento, nonché delle tecniche necessarie per valutarne il rendimento e il rischio in modo individuale e in ottica di portafoglio. Lo studente disporrà delle conoscenze teoriche e degli strumenti di analisi sui temi della misurazione e gestione dei portafogli finanziari (in particolare imparando a ragionare  sui rischi di credito, di prezzo, di interesse). Le sopra citate conoscenze vengono trasmesse attraverso lezioni frontali, interventi di esponenti del mondo finanziario, analisi di dati aziendali e di sistema ed esercitazioni pratiche in aula informatica
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite all’analisi e all’interpretazione dei principali problemi della gestione degli investimenti finanziari e di sviluppare le capacità di individuare le scelte ritenuti ottimali. In base alle conoscenze apprese sugli strumenti finanziari potranno valutarne il rendimento ed il rischio sia a livello di singolo titolo, sia a livello di portafoglio. Le testimonianze aziendali aiuteranno a comprendere le concrete applicazioni gestionali dei concetti appresi a lezione.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti applicativi. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi sulle caratteristiche fondamentali per la valutazione degli investimenti finanziari. Sapranno inoltre impostare un disciplinato piano di investimento.
    • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie argomentazioni.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi dati.

     

     

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

    Modalità didattiche

     Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni

    Obblighi

     

    Testi di studio

    CREATE “Essentials of investments”, McGraw Hill 2017

    Modalità di accertamento

    Esame scritto

    Ripetizione dell’esame

    Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli.