CODICE | 64798 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.
Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a portafogli di titoli, nonché a strumenti di natura derivata.
Al termine del corso gli studenti saranno dotati delle nozioni base necessarie per intraprendere una attività lavorative nell'ambito della gestione patrimoniale e nell'asset management
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Presente su Aulaweb |
Si |
Parte I: LOGICHE E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO
Parte II: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIONARI
Parte III: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI obbligazionari
Parte IV: LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Bodie, Kane, Marcus, Essential of Investments, capitoli selezionai in dispensa CREATE McGrawHill |
Ricevimento: I semestre il calendario è pubblicato su aulaweb alla pagina del corso II semestre giovedì ore 16:30 verificare sempre su aulaweb possibili variazioni
BARBARA ALEMANNI (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
GIUSEPPE LOMBARDO
FRANCESCA QUERCI
II semestre
23 febbr. 2021 - 4 giu. 2021
Scritto
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. Gli studenti iscritti che non si presentano alla prova e non ne danno opportuna comunicazione entro il giorno precedente alla prova non sono ammessi all'appello successivo
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
06/05/2021 | 13:00 | GENOVA | Compitino | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20" |
06/05/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20" |
11/06/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
25/06/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
15/07/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2021 | 13:00 | GENOVA | Scritto |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni |
Obblighi |
|
Testi di studio |
CREATE “Essentials of investments”, McGraw Hill 2017 |
Modalità di accertamento |
Esame scritto |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame può essere sostenuto senza salti di appelli. |