Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA

CODICE 63744
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO(L-33) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di presentare gli aspetti di rilevanza politico-economica che giustificano la nascita e che caratterizzano il funzionamento delle forme integrative a livello regionale, analizza criticamente i principali eventi che hanno condotto alla creazione e agli ampliamenti della Comunità, considera le peculiarità delle Istituzioni e delle politiche dell'Unione Europea e le problematiche di "governance" che si prospettano.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire le nozioni di base necessarie per comprendere i principale fenomeni dell'economia internazionale, dalle teorie degli scambi internazionali, allo studio della bilancia dei pagamenti, alla determinazione dei tassi di cambi, e agli interventi di politica economica nei rapporti con l'estero.

     

     

    PREREQUISITI

    Buone basi  di microeconomia e di macroeeoconomia 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali, seminari

    Presente su Aulaweb

    Si   ☒  No ☐

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte Prima

    Teoria e Politica del commercio internazionale

    L’evoluzione storica del commercio internazionale

    Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano

    Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin

    La mobilità internazionale del lavoro e del capitale

    Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta

    L’outsourcing di beni e di servizi

    Dazi e contingentamenti alle importazioni in concorrenza perfetta

    Dazi e contingentamenti alle importazioni in concorrenza imperfetta

    I sussidi alle esportazioni

    Gli accordi commerciali internazionali

     

    Seconda Parte

    L’economia monetaria internazionale

    L’uso della moneta negli scambi internazionali

    L’evoluzione del sistema monetario internazionale

    Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

    Il tasso di cambio di equilibrio

    Gli accordi di cambio

    Le crisi valutarie

    L’unione monetaria europea

    La trasmissione delle politica monetaria in economia aperta

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Feenstra R.C e Taylor A.M. (2009), Economia Internazionale, Milano Hoepli 2009.

    Pittaluga G.B, Economia monetaria, Milano Hoepli ultima edizione.

    Montanari A e Morattin L, Economia dell'integrazione europea,  Bologna il Mulino 2008

    E. Seghezza, Il sistema monetario internazionale, Rubbettino, 2018.

    Sul sito aula web del corso sarà fornito ulteriore materiale.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Presidente)

    FABRIZIO GAZZO

    ELENA SEGHEZZA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    17 settembre 2019 aula Spinola. 

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consite di una prova scritta con domande a risposta chiusa e doamde a risposta aperta. Inoltre, opzionale, si può sostenere anche un orale. In tal caso il voto finale è la media dello scritto e dell'orale.

    Durante il corso sarà possibile sostenere due compitini scritti, a risposte chiuse e aperte. Il voto dell'esame sarà la media dei due compitini. Inoltre, opzionale, sarà possibile sostenere una prova orale. In tal caso, il voto finale sarà la media dei due compitini e dell'orale. 

     

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

     

    Ripetizione dell’esame

    Nessun vincolo obbligatorio

    ALTRE INFORMAZIONI

    Eventuali propedeuticità e/o pre-requisiti consigliati

    Si auspica caldamente il superamento degli esami di micro e di macroeconomia

    Risultati di apprendimento previsti

    Conoscenza e comprensione:    Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle opportunità e dei vincoli economici e politico-economici caratterizzanti le relazioni internazionali

     

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione:   Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alle scelte e ai comportamenti economici più opportuni da assumere per ottenere risultati ottimali nei rapporti con i Paesi terzi, in specie appartenenti all’Unione Europea

     

    Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

     

    Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

     

    Capacità di apprendimento: Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

     

       
       
       
       

    Ripetizione dell’esame

    Nessun vincolo obbligatorio