Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZA DELLE FINANZE MOD. B

CODICE 57040
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2019/2020)
    • ECONOMIA POLITICA 57027
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è sui fondamenti della Scienza delle finanze o economia pubblica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire i fondamenti dell'economia e della finanza del settore pubblico. Vengono analizzate le ragioni dell'intervento pubblico dell'economia, il finanziamento del settore pubblico e la spesa pubblica. Modulo A (5 CFU): l’intervento pubblico nell’economia; Modulo B (5 CFU): il finanziamento del settore pubblico e la spesa pubblica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Le attività didattiche consentono allo studente di:

    - acquisire le conoscenze sull'economia della tassazione in teoria e in pratica e sul sistema tributario italiano

    - individuare le ragioni e le modalità di 'intervento dello Stato nei settori del welfare (pensioni, sanità, assistenza sociale)

    - comprendere le ragioni e gli effetti economici del finanziamento dello Stato in disavanzo

    - comprendere gli obiettivi e gli effetti della governance economico europea

    - acquisire conoscenze sullo stato e le prospettive della finanza pubblica italiana

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'attività formativa è articolata in lezioni frontali, didattica interattiva, studio guidato, esercitazioni pratiche e attività seminariali.

    Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb.

    Codice Teams: h3z1mye

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A) Parte istituzionale:

    – Teoria e pratica della tassazione

    – Spesa pubblica per il Welfare State

    – Finanziamento in disavanzo

    – La finanza pubblica in Italia

    – Il sistema tributario italiano

    B) Parte seminariale:

    Approfondimenti su argomenti d’attualità di economia e finanza pubblica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Paolo Bosi, Corso di scienza delle finanze, Il Mulino (ult. ed.)

    - P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino (ult. ed.)

    - Letture e papers distributi a lezione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA GANDULLIA (Presidente)

    ENRICO DI BELLA

    LUCIA LEPORATTI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Lunedì 19 ottobre 2020

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale con domande sui contenuti del programma ed esercitazioni grafiche

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per gli studenti frequentanti la verifica dell’apprendimento comprende due prove scritte durante il corso ed una prova orale al termine del corso. Le due prove scritte si riferiscono a parti differenti del programma del corso.

    Per gli studenti non frequentanti la verifica consiste nella sola prova orale.

    Domande sui contenuti del programma e esercitazioni grafiche

    La Commissione d’esame è designata dal Consiglio di Dipartimento (DISPO) e presieduta dal docente titolare del corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/01/2021 10:30 GENOVA Orale
    12/02/2021 10:30 GENOVA Orale
    11/06/2021 10:30 GENOVA Orale
    02/07/2021 10:30 GENOVA Orale
    16/07/2021 10:30 GENOVA Orale
    17/09/2021 10:30 GENOVA Orale