L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio (ambito disciplinare “Socio-politologico”) ed è tenuto da un Docente strutturato dell’Ateneo afferente al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici).
Il corso è finalizzato a trasmettere agli studenti: le conoscenze specifiche con cui la prospettiva sociologica analizza i principali attori, processi e dinamiche connessi alla sfera della politica e alla sfera dell’amministrazione; la capacità di comprensione delle trasformazioni contemporanee più rilevanti negli ambiti di riferimento in relazione al mutamento sociale in corso; l’abilità di applicare conoscenze e capacità di comprensione ad altri contesti specifici o a casi-studio mirati ai fini dell’analisi critica e autonoma.
Al termine delle lezioni gli studenti frequentanti saranno in grado di:
1) definire e distinguere i concetti di:
- attore collettivo istituzionale/non istituzionale
- burocrazia, amministrazione, NPM, governance
- eGovernment, Open Government
2) comprendere il processo di modernizzazione politica che ha portato all’assetto contemporaneo
3) comprendere le coordinate principali delle trasformazioni in corso dell’amministrazione pubblica in prospettiva sociologica
4) esporre in pubblico in maniera sintetica un articolo scientifico attraverso una presentazione power point
Si suggerisce l’acquisizione delle conoscenze di base della sociologia generale.
A tal fine può essere utilizzata qualsiasi edizione di uno dei seguenti manuali:
- Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di sociologia, il Mulino
- Bettin Lattes G., Raffini L. (a cura di), Manuale di sociologia, Cedam
- Smelser N.J., Manuale di sociologia, il Mulino
Il corso si terrà in modalità a distanza attraverso le piattaforme Teams ed Aulaweb. Le lezioni potranno essere in modalità sincrona e asincrona.
L’insegnamento è suddiviso in Unità Didattiche (UD):
UD1 – Modernizzazione
UD2 – Superamento della modernità
UD3 – Trasformazioni dell’amministrazione pubblica
UD4 – Digitalizzazione PA
UD5 – Esercitazione individuale o di gruppo
Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno preparare:
- Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza
- Materiali caricati su Aulaweb
- un articolo a scelta della rivista “SocietàMutamentoPolitica” accessibile gratuitamente all’indirizzo: www.fupress.net/index.php/smp
Ricevimento: Su appuntamento.
Le lezioni inizieranno il 22 settembre 2020.
L’esame si svolgerà oralmente. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente almeno tre mesi prima dell’appello in cui decidono di sostenere l’esame.