Salta al contenuto principale della pagina

BIOCHIMICA

CODICE 72664
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
    SEDE
  • SAVONA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2020/2021)
    • BIOLOGIA GENERALE E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 72663
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Biochimica, cioè lo studio delle reazioni chimiche che governano la vita degli organismi, è alla base anche delle attività motorie dell’individuo umano, dalla nascita all’età matura a tutti i livelli.Oltre alle generalità sulle reazioni biochimiche, il corso porrà in risalto le correlazioni tra rifornimento di sostanze nutrienti all’organismo, l’estrazione di energia, e sua trasformazione, e le attività cellulari che accompagnano la vita dell’uomo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Biochimica approfondisce alla luce delle conoscenze propedeutiche acquisite nel 1 semestre, i principali argomenti della Biochimica correlandone i contenuti agli obiettivi formativi dello studente di scienze motorie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Tutte le attività che vanno dal recupero di sostanze nutrienti, alla loro elaborazione e eliminazione o conservazione, alla produzione di energia chimica utilizzabile dalla cellula per finire alla contrazione del muscolo rappresentano il percorso che deve essere seguito nell’insegnamento ed apprendimento della Biochimica nel Coprso di Scienze Motorie. Dopo la parte propedeutica di argomenti chimici e fisici, il corso di Biochimica presenterà agli studenti le reazione chimiche organizzate nei vari metabolismi che sono implicati nell’assunzione delle sostanze nutrienti e nella trasformazione nei prodotti di scarto per  l’estrazione dell’energia in esse contenuta. La generazione di forme di energia utilizzabile dai processi biochimici cellulari, tra cui la contrazione muscolare è uno degli argomenti fondamentaliin questo corso.

    La bio-segnalazione ormonale e i suoi riflessi sul metabolismo energetico e quindi  sull’attività motoria, sono altri aspetti caratterizzanti del corso, insieme alla cooperazione tra muscolo, fegato, tessuto adiposo e cervello nella coordinazione delle attività motorie.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso verrà tenuto con lezioni frontali e discussioni con gli studenti per verificare la correlazione tra le attività metaboliche e le attività quotidiane di un individuo. Queste discussioni saranno incentrate anche sulle correlazioni tra vie metaboliche e attività motorie durante   un esercizio muscolare intenso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso  è suddiviso in quattro  fasi distinte.

     Nella prima fase, sono caratterizzate le reazioni chimiche in base alla loro rilevanza biochimica. L’identificazione delle sostanze nutrienti è un altro aspetto di questa fase che consentirà di valutare la reperibilità di queste molecole e il contenuto energetico.

    Nella seconda fase sarà preso in considerazione il ruolo dell’ossigeno negli organismi viventi e in particola nell’uomo. Il trasporto di questo gas in fluidi acquosi è pure evidenziati in questa fase insieme all’eliminazione del prodotto finale principale l’anidride carbonica.

    Nella terza fase analizza l’utilizzo delle varie sostanze nutrienti per la produzione di forme di energia utili ai tessuti del nostro organismo. L’organizzazione di queste trasformazioni in vie metaboliche e il loro intreccio sarà uno degli aspetti fondamentali di questa fase.

    L’interconversione delle forme di energia in base agli scopi delle cellule e la regolazione coordinata di questi metabolismi concluderà la fase.

    Nella quarta fase saranno analizzati i sistemi di conservazione delle sostanze nutrienti  recuperate in eccesso.  I vari metabolismi anabolici sanno considerati in reazione anche al controllo del peso corporeo, uno degli aspetti rilevanti per l’attività motoria a tutti i livelli.

     

    Nella quinta fase, è presa in esame l’integrazione delle attività  tra gli organi durante stati nuitrizinali diversi e l’attività motoria.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A scelta dello studente tra i manuali aggiornati disponibili

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA STURLA (Presidente)

    MARCO BOVE

    ENRICO MILLO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre  presso il Campus di Savona

    Orari delle lezioni

    BIOCHIMICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Discussioni con gli studenti e prove in itinere basate su quiz a scelta multipla.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    06/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    21/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/09/2021 09:00 GENOVA Orale
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale