CODICE | 67102 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/01 |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Utilizzo della statistica nell’elaborazione dei dati ricavati da attività motorie e sportive.
L’insegnamento della Statistica, collocato in questo insegnamento integrato, si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze necessarie all’analisi dei processi metodologici di valutazione funzionale dell’atleta, con un’aderenza quindi professionale applicata.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in statistica una generale comprensione delle tecniche e delle metodologie di raccolta dati, loro organizzazione, elaborazione e rappresentazione (statistica descrittiva), di introdurre la statistica probabilistica e inferenziale, allo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di effettuare valutazioni anche campionarie dei dati raccolti.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di organizzare i dati relativi alla loro disciplina da raccogliere, applicare la statistica descrittiva e rappresentare i risultati ottenuti dall'analisi dei dati stessi ed effettuare valutazioni anche campionarie dell’esercizio fisico e suoi effetti.
Lezioni frontali, salvo necessità di svolgimento in modalità a distanza (si rinviando al corso di statistica su Aulaweb per eventuali aggiornamenti)
La variabilità dei dati biologici. Concetto di misura e carattere statistico delle osservazioni.
Unità di misura e ordine di grandezza. Arrotondamento e notazione scientifica.
Errori di misura. Trasformazione dei dati.
Frequenze assolute, relative, percentuali, variazioni percentuali.
Raccolta, organizzazione e rappresentazione grafica.
Indici di tendenza centrale (medie analitiche e di posizione, quantili).
Indici di dispersione (intervallo di variazione, varianza, deviazione standard, errore standard, coefficiente di variazione).
Cenni di calcolo delle probabilità. Distribuzioni di probabilità: distribuzione normale.
Popolazione, campionamento e inferenza statistica: teoria e tipi di campionamento, intervalli di confidenza di medie e di percentuali.
STATISTICA MEDICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
Lantieri, Risso, Ravera.
McGraw-Hill 2004
oppure
Elementi di Statistica medica.
Lantieri, Risso, Ravera.
McGraw-Hill Companies, Milano (2007).
Ricevimento: Martedì 14.00 – 15.00 Venerdì 11.00 – 12.00 Sezione di Statistica, DISSAL Via Pastore 1, 16132, Genova
MASSIMILIANO BARDUCO (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
LAURA STRASSERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
III anno, I semestre: inizio Ottobre
Scritto
Esercizi da svolgere o almeno impostare correttamente riguardanti gli elementi base della materia riportati in programma
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/02/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/07/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/09/2021 | 09:30 | GENOVA | Scritto + Orale |
l'esame si svolge in presenza, salvo necessità di svolgimento in modalità a distanza (si rinviando al corso di statistica su Aulaweb per eventuali aggiornamenti)