CODICE | 57745 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso affronta il problema dell’identità scientifica della Pedagogia, intesa quale scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo, con particolare riferimento alle dimensioni pratico-operative relative all’intervento pedagogico all’interno dell’ambito sportivo.
Tale modulo didattico, nell’ambito dell’ I.I. di Scienze del Comportamento, si propone di studiare gli aspetti di base della Pedagogia applicata, per un approccio metodologico alle attività motorie non solo tecnico-motorio, ma anche pedagogico.
Il Corso intende esaminare i fondamenti epistemici della Pedagogia Generale, mediante cui vengono strutturandosi le dimensioni conoscitive e pratico-operative delle professioni pedagogiche. Mediante la comprensione della correlazione problematica che si realizza fra teoria e prassi, s’intende pervenire all’acquisizione di conoscenze relative alla pedagogia, nonché all’assunzione delle competenze critico-interpretative e professionali rivolte a comprendere, interpretare e affrontare i problemi connessi con la formazione, l’educazione e l’istruzione culturale dell’uomo così come si presentano all’interno degli ambienti pedagogici.
Le lezioni sono svolte a distanza attraverso la piattaforma Microsoft Teams e secondo le modalità previste dalle norme rettorali emanate dall'Ateneo, unitamente alle linee guida stabilite dal DIMES
Le lezioni saranno tenute sulla piattaforma Microsoft Teams, di norma in forma interattiva, negli orari istituzionalmente previsti. Le lezioni prevederanno sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito sui contenuti della lezione.
Procedura di partecipazione alle lezioni
La procedura attraverso la quale gli Studenti potranno partecipare alle lezioni richiede il preventivo inserimento all’interno di uno specifico gruppo creato sulla piattaforma Teams nel quale confluiranno tutti gli iscritti al Corso. Ciascuno Studente avrà modo di aggregarsi al gruppo utilizzando un codice che sarà fornito dal Docente all’interno della pagina AulaWeb dell’Insegnamento prima dell’inizio delle lezioni.
Una volta effettuato l'accesso alla piattaforma Microsoft Teams e raggiunta la sezione "Team", sarà possibile selezionare la voce "Unisciti a un team o creane uno". Il passaggio successivo consisterà nell'immettere il codice di cui si sarà venuti in possesso in corrispondenza della voce "Partecipa a un team con un codice". Ciò comporterà l'adesione al gruppo denominato "Pedagogia Applicata", consentendo di prendere parte alle sue attività. Le lezioni verranno comunque registrate e successivamente rese disponibili agli Studenti sulla piattaforma AulaWeb.
Il programma del Corso si articolerà prevalentemente nei contenuti seguenti: la pedagogia come scienza e i suoi oggetti di studio; le categorie del pensiero pedagogico; le logiche e i linguaggi del discorso scientifico in pedagogia; le dimensioni interpretative e la strutturazione del metodo di intervento all’interno delle prassi pedagogiche coinvolte nei processi formativi, educativi e istruzionali.
Per l'approfondimento delle tematiche trattate nel corso, si consiglia lo studio del volume seguente:
M. Gennari, Trattato di Pedagogia Generale, Bompiani, Milano, 2006.
CATERINA ANSUINI (Presidente)
MARIO SALISCI (Presidente)
MARIO GENNARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Martedì 4 maggio 2021.
L’esame è scritto. La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi.
Criteri di valutazione: pertinenza dei contenuti, argomentazione delle conoscenze acquisite, coerenza logica, proprietà di linguaggio, capacità critico-problematica.
In ragione delle indicazioni fornite dall'Ateneo e dal Dipartimento, gli esami potranno essere svolti secondo due differenti modalità.
A) Qualora sia possibile sostenere gli esami in presenza
L’esame è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti.
Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.
B) Qualora venga prorogata la didattica a distanza
Il Candidato dovrà redigere un breve elaborato (vedi criteri redazionali sotto indicati) nel quale dovrà intrecciare i contenuti appresi dai libri studiati e dalle lezioni frequentate con un tema che verrà indicato per ciascun appello, sviluppando una riflessione critico-problematica (frutto della propria autonoma elaborazione). Al Candidato verrà richiesto di corredare il proprio lavoro con una breve bibliografia finale, comprensiva del numero dei testi oggetto d’esame e di altri 5 volumi che considera fondamentali per il discorso affrontato.
La bibliografia deve indicare Cognome e Nome dell'Autore del volume, Titolo del volume, Editore, Città, anno di pubblicazione.
Criteri redazionali dell’elaborato: si richiede che l’estensione dell’elaborato sia compresa fra un minimo di 4.000 e un massimo di 6.000 battute (caratteri), spazi inclusi. Per il caricamento del file si richiede di utilizzare il formato DOC o PDF.
Tempistiche: il testo dell’esame verrà reso visibile agli Studenti (ai quali è richiesto di iscriversi all’esame almeno 5 giorni prima dell’appello prescelto) su AulaWeb, 5 giorni prima della data relativa a ciascun appello, alle ore 12,00, e dovrà essere consegnato (sempre su AulaWeb) entro le ore 12,00 del giorno in cui è fissato l’appello. Pertanto, il Candidato ha 5 giorni di tempo per stendere il suo elaborato. I risultati degli esami saranno successivamente pubblicati su AulaWeb, secondo i tempi segnalati in sede d’esame.
Procedura da seguire su AulaWeb da parte del Candidato: gli Studenti regolarmente iscritti a una prova d’esame troveranno un documento contenente le indicazioni necessarie per poter svolgere l’elaborato oggetto d’esame all’interno di una apposita sezione della pagina AulaWeb del Corso. I materiali saranno resi disponibili una volta sopraggiunto il termine per le iscrizioni a ciascun appello d’esame, ossia cinque giorni prima della data relativa al corrispondente appello (come stabilito dalle disposizioni emanate dall’Ateneo per disciplinare lo svolgimento degli esami di profitto).
Lo Studente dovrà stendere il proprio elaborato all’interno del documento che avrà avuto modo di scaricare personalmente dalla pagina di AulaWeb. Sarà necessario, inoltre, compilare le voci anagrafiche presenti nel testo. Una volta concluso, il lavoro andrà caricato sulla piattaforma AulaWeb nella medesima sezione ove era stato in origine recuperato il documento, entro il termine previsto. La scelta del comando “Aggiungi Consegna” permetterà, di seguito, l’inserimento del file contenente l’elaborato, importandolo dall’archivio del proprio computer, anche mediante il solo trascinamento del documento nel riquadro apposito che compare sullo schermo. L’inserimento del file si completa selezionando la voce “Salva modifiche”. Il successivo passaggio, avviato mediante la scelta del comando “Consegna Compito” (si consideri che il sistema chiederà di esprimere una ulteriore conferma circa l’intenzione di effettuare la consegna), porta a conclusione la procedura facendo giungere al Docente il testo dell’elaborato.
ATTENZIONE: si raccomanda agli Studenti di procedere in autonomia nella stesura dell’elaborato, senza copiare dai libri di studio o da qualunque altra fonte. Il testo inviato dallo Studente al Docente è sottoposto a un controllo informatico in grado di rilevare similitudini tra documenti digitali, al fine di prevenire fenomeni di plagio.
Pubblicazione e procedura di verbalizzazione dei voti. I risultati degli esami saranno pubblicati sulla pagina AulaWeb del Corso, secondo i tempi segnalati in sede d’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2022 | 13:30 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 13:30 | GENOVA | Scritto |
Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento Studenti) verrà segnalata all’interno della pagina AulaWeb del Corso.