CODICE | 61141 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si è affermata una concezione "sociale" dello sport come modello di integrazione e veicolo di salute e benessere psico-fisico. Diventa quindi fondamentale possedere un approccio psicosociale atto a gestire con efficacia le dinamiche relazionali presenti in ogni attività sportiva, in quanto il benessere degli atleti risulta influenzato da alcuni processi che riguardano l’identità, le relazioni e i contesti sociali.
Vengono affrontati in questo insegnamento invece le problematiche peculiari e specifiche dello sport nelle sue realtà comunitarie e sociali, partendo dall’età scolare sino ai fenomeni sportivi dell’età adulta.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche per comprendere quali sono i principali meccanismi e processi psicologico-sociali e le competenze pratiche per esaminare una situazione sportiva alla luce dei modelli psicologici studiati.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- elaborare i concetti teorici e tradurli in casi concreti e specifici attingendo a situazioni reali provenienti dalla propria esperienza personale (sportiva, da allenatore, atleta, tifoso) e/o da casi strutturati proposti dal docente
- costruire un discorso sensato e pertinente sui costrutti studiati
- parlare di psicologia sociale in maniera competente (no senso comune), anche se non necessariamente esperta (ad esempio, utilizzare un linguaggio appropriato).
Dovrà inoltre dimostrare di aver compreso come la teoria psicologico-sociale si traduce in pratica, nello specifico contesto di applicazione (lo sport).
Compatibilmente con le disposizioni per la prevenzione del contagio da COVID-19, le lezioni saranno frontali, in presenza, con esperienze pratiche e attivazioni d’aula.
Permanendo la situazione di allerta sanitaria e in osservanza delle disposizioni delle autorità accademiche, quando necessario si svolgeranno online tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Fra gli argomenti:
- la costruzione e gestione delle identità individuale e sociale,
- le interazioni all’interno e fra i gruppi,
- la cooperazione e la competizione,
- le appartenenze,
- i comportamenti prosociali e antisociali nello sport,
- l'autoefficacia individuale e collettiva,
- i meccanismi dell'attribuzione di responsabilità e de-responsabilizzazione,
- i processi di cambiamento degli atteggiamenti, la diffusione degli stereotipi e dei pregiudizi.
Si presenteranno metodi di ricerca ed esperienze sul campo.
I testi consigliati per l'esame sono due. Un manuale a scelta fra:
Psicologia sociale (Smith, Mackie e Claypool), ed. Zanichelli: capp. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (Hogg e Vaughan), ed. Pearson: capp. 3, 4, 5, 7, 9
In alternativa sarà possible scegliere uno fra i seguenti due manuali
Psicologia sociale (Crisp e Turner), ed. Utet: capp. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11.
Psicologia sociale (Marta e Lanz), ed. McGraw-Hill capp. 1, 3, 4, 5. 6, 7, 8, 9
Un testo monografico (obbligatorio)
Manzi C. e Gozzoli C. (2009). Sport: prospettive psicosociali. Carocci.
Ricevimento: Il docente effettuerà ricevimento a margine delle lezioni e preferibilmente previo appuntamento via email all'indirizzo eugenio.degregorio@unige.it Al di fuori del periodo delle lezioni, si farà ricevimento su appuntamento da concordare via email.
SABRINA BENVENUTO
EUGENIO DE GREGORIO
GIOVANNA LAGRAVINESE
ROSA MARIA MURONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
lezioni svolte nel primo semestre a.a. 2020/2021
Scritto (in assenza di allerta sanitaria), in presenza
Orale (in caso di persistenza di allerta sanitaria), a distanza
Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze di base nell’ambito della Psicologia Sociale. Le suddette conoscenze saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione diretta al corso, sia attraverso le ore di studio individuale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Modalità telematica su piattaforma Micrososft Teams ore 9: esame con Prof. Lagravinese ore 11: esame con Proff. Muroni e Benvenuto ore 14: esame con Prof. De Gregorio |
15/02/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | Modalità telematica su piattaforma Micrososft Teams ore 9: esame con Prof. Lagravinese ore 11: esame con Proff. Muroni e Benvenuto ore 14: esame con Prof. De Gregorio |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ore 9: esame con Prof. Lagravinese ore 11: esame con Proff. Muroni e Benvenuto ore 14: esame con Prof. De Gregorio |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ore 9: esame con Prof. Lagravinese ore 11: esame con Proff. Muroni e Benvenuto ore 14: esame con Prof. De Gregorio |
12/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ore 9: esame con Prof. Lagravinese ore 11: esame con Proff. Muroni e Benvenuto ore 14: esame con Prof. De Gregorio |
13/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | ore 9: esame con Prof. Lagravinese ore 11: esame con Proff. Muroni e Benvenuto ore 14: esame con Prof. De Gregorio |
24/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Alle ore 9 modulo di Psicologia clinica; alle ore 11 moduli di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dello sport; alle ore 14 modulo di Psicolgia sociale. |
14/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Alle ore 9 modulo di Psicologia clinica; alle ore 11 moduli di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dello sport; alle ore 14 modulo di Psicolgia sociale. |