Salta al contenuto principale della pagina

ENDOCRINOLOGIA

CODICE 67110
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 2 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento dell’endocrinologia approfondisce gli aspetti fisiopatologici e clinici del metabolismo, che svolgono un ruolo importante nella fisiopatologia del sistema endocrino, correlato alle principali condizioni cliniche con i relativi adattamenti funzionali nell’ambito dell’attività motoria.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i principi di fisiologia che regolano la secrezione dei diversi ormoni ed il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica. Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni riguardanti il funzionamento degli assi ipofisari, la regolazione a feedback, la risposta al legame dell’ormone al proprio recettore ed i meccanismi per l’omeostasi del metabolismo glucidico. Saranno forniti inoltre elementi di fisiopatologia e clinica relativi alle più comuni patologie endocrino-metaboliche e loro eventuali implicazioni nell’attività motoria. Infine sara’ trattato il tema del doping e le conseguenze sull’organismo dell’assunzione di preparati ormonali a scopo dopante.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica si svolge in forma di lezioni frontali che si terranno presso il Campus Universitario di Savona

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Generalità sul sistema endocrino. Adenoipofisi e secrezione ormonale con regolazione feedback. Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (TRH, TSH, ormoni tiroidei), cenni sulle manifestazioni cliniche dell’ipotiroidismo e dell’ipertiroidismo, conseguenze sullo stato di salute e sulla performance fisica. Asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (CRH, ACTH, corticosteroidi), cenni sulla malattia di Cushing e sulla malattia di Addison. Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (GnRH, FSH, LH, steroidi sessuali), alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni a lungo termine. Asse GHRH-GH-IGF-I, il deficit di GH nell’adulto e nel bambino, conseguenze sulla performance e implicazioni sullo stato di salute generale. Neuroipofisi (vasopressina, oxitocina) e diabete insipido. Sistema Simpatico e midollare del surrene (catecolamine). Regolazione del metabolismo calcio-fosforo ed osteoporosi. Doping e conseguenze sullo stato di salute generale: abuso di GH nello sport, il modello dell’acromegalia (cenni), effetti avversi degli androgeni nella donna, gli steroidi anabolizzanti e gli effetti sulla performance. Pancreas endocrino, regolazione del metabolismo glucidico e diabete mellito, manifestazioni cliniche e complicanze del diabete, cenni sulle modalità di monitoraggio della malattia, l’attività fisica come strumento di prevenzione e cura del diabete mellito, gestione dell’attività fisica in relazione alla terapia antidiabetica. Obesità e disturbi del comportamento alimentare.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il testo consigliato per integrare gli argomenti trattati a lezione è il seguente:

    Titolo: "Endocrinologia ed Attività motorie". Autori: Lenzi, Lombardi, Martino, Trimarchi. Edizione: Elsevier

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARA BOSCHETTI (Presidente)

    ANNA MARIA RICCIO (Presidente)

    SERGIO AGOSTI

    CRISTIANO NOVELLI

    STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni di Edocrinologia si tengono presso il Campus di Savona a partire dal secondo semestre e secondo quanto indicato nell'orario lezioni pubblicato on line.

    Orari delle lezioni

    ENDOCRINOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Le prove di esame sono costituite da una prova scritta, eventualmente seguita da un breve colloquio. La prova scritta consiste in 15 domande poste sotto forma di quiz con risposta singola. Le domande dell'eventuale colloquio sono volte ad approfondire gli argomenti già proposti nel corso della prova scritta per rimodulare il punteggio ottenuto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2021 14:30 GENOVA Orale A causa del perdurare della situazione di emergenza, i colloqui saranno svolti su piattaforma teams e potranno essere svolti anche non in contemporaneità per i quattro moduli. Nei giorni precedenti l'appello gli studenti iscritti verranno invitati su un team specifico per l'esame. il giorno dell'appello saranno stabiliti gli orari dei colloqui.
    15/02/2021 14:30 GENOVA Orale A causa del perdurare della situazione di emergenza, i colloqui saranno svolti su piattaforma teams e potranno essere svolti anche non in contemporaneità per i quattro moduli. Nei giorni precedenti l'appello gli studenti iscritti verranno invitati su un team specifico per l'esame. il giorno dell'appello saranno stabiliti gli orari dei colloqui.
    03/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale Il giorno stabilito per l'appello, gli studenti iscritti ed i docenti stabiliranno la data precisa per il colloquio o per il quiz. L'esame potrà avvenire il giorno stesso dell'appello o nei giorni seguenti.
    21/06/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale Il giorno stabilito per l'appello, gli studenti iscritti ed i docenti stabiliranno la data precisa per il colloquio o per il quiz. L'esame potrà avvenire il giorno stesso dell'appello o nei giorni seguenti.
    19/07/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale Il giorno stabilito per l'appello, gli studenti iscritti ed i docenti stabiliranno la data precisa per il colloquio o per il quiz. L'esame potrà avvenire il giorno stesso dell'appello o nei giorni seguenti.
    20/09/2021 09:00 GENOVA Scritto + Orale Il giorno stabilito per l'appello, gli studenti iscritti ed i docenti stabiliranno la data precisa per il colloquio o per il quiz. L'esame potrà avvenire il giorno stesso dell'appello o nei giorni seguenti.
    24/01/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale Il giorno stabilito per l'appello, gli studenti iscritti ed i docenti stabiliranno la data precisa per il colloquio o per il quiz. L'esame potrà avvenire il giorno stesso dell'appello o nei giorni seguenti.
    21/02/2022 09:00 GENOVA Scritto + Orale Il giorno stabilito per l'appello, gli studenti iscritti ed i docenti stabiliranno la data precisa per il colloquio o per il quiz. L'esame potrà avvenire il giorno stesso dell'appello o nei giorni seguenti.