CODICE | 57734 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/17 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo di Istologia, nell'ambito del C.I. di Anatomia e Istologia, si prefigge di integrare le conoscenze dell’"istologia funzionale" e della biologia delle cellule ponendosi l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze sull’organizzazione delle cellule e dei tessuti umani, con particolare attenzione al rapporto fra struttura e funzione.
Lo studio della Istologia e dell’Anatomia umana normale, materie reciprocamente propedeutiche, deve consentire il raggiungimento di un livello di conoscenza dei tessuti, degli apparati e dei sistemi del corpo umano, necessaria premessa per la comprensione ottimale delle attività motorie e sportive in tutte le fasi della vita.
Conoscere la struttura, l’organizzazione e la funzione dei vari tessuti umani e le caratteristiche morfologico-funzionali delle cellule che li compongono.
Insegnamento frontale.
ATTENZIONE: A causa di situazioni emergenziali che impediscono lo svolgimento delle lezioni in presenza, le lezioni saranno svolte in streaming (live) nell’orario secondo calendario mediante la piattaforma Teams.
LA CELLULA EUCARIOTICA:
Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica
La membrana cellulare:
Struttura e funzioni
Trasporti attraverso la membrana
Endocitosi ed esocitosi
Il citoplasma:
Ialoplasma
Ribosomi
Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Complesso di Golgi
Lisosomi
Perossisomi
Mitocondri
Il Citoscheletro
Il movimento cellulare
Motilità cellulare e trasporto intracellulare
Le giunzioni cellulari
Il nucleo
Nucleolo
Il ciclo cellulare e la mitosi
I TESSUTI:
Il tessuto epiteliale
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
"Elementi di Istologia e Cenni di Embriologia" a cura di A. Filippini. Casa Editrice Piccin.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: alessandra.dondero@unige.it
SIMONA CARLOMAGNO (Presidente)
DANIELA ZARCONE (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Ottobre 2018
Prova scitta (Citologia).
Prova Orale (Istologia)
L'esame è scritto per la parte di Citologia (domande a quiz) e orale per la parte di Istologia.
La prova orale è sempre condotta dai titolari del corso e ha una durata di almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti). Con queste modalità, data l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti titolari.
E' possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell'esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell'esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma Teams.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | GIUGNO 2021: Lun 14 Istologia+Anatomia generale Mart 15 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale LUGLIO 2021: Lun 19 Istologia+Anatomia generale Mart 20 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale SETTEMBRE 2021: Merc 8 Istologia+Anatomia generale Ven 10 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale Gli esami si svolgeranno a partire dalle ore 9 presso l’Istituto di Anatomia Umana, Via de Toni 14, piano terra, Genova. E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma Teams. |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | GIUGNO 2021: Lun 14 Istologia+Anatomia generale Mart 15 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale LUGLIO 2021: Lun 19 Istologia+Anatomia generale Mart 20 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale SETTEMBRE 2021: Merc 8 Istologia+Anatomia generale Ven 10 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale Gli esami si svolgeranno a partire dalle ore 9 presso l’Istituto di Anatomia Umana, Via de Toni 14, piano terra, Genova. E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma Teams. |
08/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | GIUGNO 2021: Lun 14 Istologia+Anatomia generale Mart 15 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale LUGLIO 2021: Lun 19 Istologia+Anatomia generale Mart 20 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale SETTEMBRE 2021: Merc 8 Istologia+Anatomia generale Ven 10 Neuroanatomia: occorre iscriversi alla prova tramite appello non ufficiale Gli esami si svolgeranno a partire dalle ore 9 presso l’Istituto di Anatomia Umana, Via de Toni 14, piano terra, Genova. E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso le modalità di svolgimento dell’esame saranno le stesse ma si utilizzerà la piattaforma Teams. |