Salta al contenuto principale della pagina

ATTREZZISTICA E GINNASTICA RITMICA

CODICE 72671
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
    SEDE
  • SAVONA
  • MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Attrezzistica e Ginnastica Ritmica fa parte del corso integrato di Sport Individuali, prepara a svolgere lezioni con l'uso sportivo ed educativo dei grandi e piccoli attrezzi sia sportivi sia della ginnastica tradizionale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco, in riferimento specifico alle principali specializzazioni dell’atletica, della ginnastica ritmica e del judo

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire la capacità di impostare a livello educativo, rieducativo e psicomotorio la pre-acrobatica al corpo libero e l’utilizzo dei grandi attrezzi sportivi e della ginnastica tradizionale, dei piccoli attrezzi della ginnastica ritmica e tradizionale in tutte le fasi evolutive dell’individuo e nelle possibili situazioni lavorative future

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali teoriche e pratiche

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Aspetti educativi, psicomotori e rieducativi dell’attrezzistica, Evoluzione tecnico-scientifica della Ginnastica artistica, Cenni metodologia allenamento capacità condizionali e Qualità motorie di base, Terminologia ginnastica,  Coreografia e salti      artistici coordinative, Preparazione generale, speciale e specifica della ginnastica artistica, Caratteristiche strutturali degli attrezzi sportivi ( ginnastica artistica femminile e maschile),  dei grandi attrezzi della ginnastica tradizionale, dei piccoli attrezzi della ginnastica ritmica e tradizionale, Assistenza, sistemi tappetatura  Attrezzature facilitanti, Importanza a livello educativo, rieducativo, psicomotorio esercizi Corpo libero. Cenni biomeccanici degli elementi più semplici. Tecnica, didattica, assistenza Corpo Libero: Esercizi  di equilibrio, Esercizi di mobilità articolare, Rotolamenti, Rovesciamenti,  Ribaltamenti .Tecnica, didattica, assistenza Volteggio: sistemi d’approccio, suo utilizzo a livello educativo, rieducativo, psicomotorio

    Fasi volteggio ed esercizi base, salti con valicamento laterale, salti con inversione del senso di rotazione dopo l’appoggio spinta degli arti superiori. Tecnica, didattica, assistenza Trave: sistemi d’approccio, andature e lavoro di base, entrate ed uscite elementari, posizioni di equilibrio. Parallele asimmetriche: sistemi d’approccio, impugnature, posizioni fondamentali, entrate e uscite più semplici, elementari esercizi di giro.

    Mini trampolino elastico: salti elementari senza e con rotazioni attorno asse longitudinale. Conoscenza teorica e utilizzo educativo e rieducativo dei grandi attrezzi della ginnastica tradizionale: quadro svedese, spalliera, palco di salita, scala orizzontale, scala curva, palco di salita, asse d’equilibrio, plinto

    Conoscenza teorica e utilizzo educativo e rieducativo dei piccoli attrezzi della ginnastica ritmica: funicella, clavetta, nastro, cerchio, palla. Conoscenza e utilizzo educativo e rieducativi dei piccoli attrezzi della ginnastica tradizionale: bastoni, ceppi, appoggi

    Attrezzi non codificati. Conoscenza ed utilizzo educativo dei grandi attrezzi della Ginnastica artistica maschile: parallele pari, anelli, cavallo con maniglie, sbarra

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    GRANDI E PICCOLI ATTREZZI – D.Senarega - Ed.Libreria Cortina, To (2003 )

    CORSO DI GINNASTICA ARTISTICA– C.Scotton, D.Senarega –Ed. Libreria Cortina, To (2012)

    Gioco-sport- C.Scotton, M.Comoglio – Ed. Libreria Cortina, To ( 2004 )

    La Ginnastica Ritmica. Sportiva ed educativa. D.Senarega – Ed. Libero di scrivere, Ge (2012)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA CREPALDI (Presidente)

    CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON (Presidente)

    DANIELA SENAREGA (Presidente)

    EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Marzo 2019

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifiche pratiche in itinere e verifica scritta o orale  nei vari appelli