ATLETICA LEGGERA -PROF. EUGENIO PAOLINO , PROF.VALTER SUPERINA
In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco, in riferimento specifico alle principali specializzazioni dell’atletica, della ginnastica ritmica e del judo
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
conoscere le discipline dell'atletica,
catalogare le forme di movimento trattate,
analizzare la dinamica dei gesti motori di base ed evoluti,
evidenziare le criticità del movimento rispetto al modello prestativo.
L'insegnamento è svolto in forma di lezione frontale tramite le piattaforme digitali con partecipazione attiva degli studenti a rispondere a quesiti inerenti gli argomenti trattati.
La storia e i luoghi dell'atletica;
la corsa veloce;
la corsa di resistenza;
le corse con ostacoli;
i salti in estensione;
i salti in elevazione;
i lanci: peso – disco – martello – giavellotto;
le staffette;
le prove multiple;
la marcia.
Correre Saltare Lanciare. La guida ufficiale IAAF per l'insegnamento dell'atletica. FIDAL
Ricevimento: Il ricevimento avverrà con prenotazione tramite email e successivo colloquio tramite Teams..
ANDREA CREPALDI (Presidente)
CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON (Presidente)
DANIELA SENAREGA (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE DA MARZO 2020
ATLETICA
L'esame consiste in una prova orale composta da tre domande su cui verrà pesato il voto finale.
L'esame si prefigge di accertare negli studenti le conoscenze delle discipline dell'atletica e le capacità di applicarle in contesti reali lavorativi.