CODICE | 64794 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire agli studenti frequentanti conoscenze specialistiche in materia di intermediazione finanziaria, mercati regolamentati e gestione collettiva del risparmio con particolare attenzione alla portata applicativa delle discipline previste per queste materie. Nella seconda parte del corso si affrontano talune problematiche relative al rapporto tra banca e cliente anche alla luce della evoluzione normativa in materia. Inoltre, la parte finale del corso è dedicata all'analisi degli strumenti di protezione del patrimonio in contesto imprenditoriale e familiare.
Il corso intende fornire agli studenti frequentanti conoscenze specialistiche in materia di intermediazione finanziaria, mercati regolamentati e gestione collettiva del risparmio con particolare attenzione alla portata applicativa delle discipline previste per queste materie. Nella seconda parte del corso si affrontano talune problematiche relative al rapporto tra banca e cliente anche alla luce della evoluzione normativa in materia. Inoltre, la parte finale del corso è dedicata all'analisi degli strumenti di protezione del patrimonio in contesto imprenditoriale e familiare.
Il corso si propone di fornire agli studenti il quadro istituzionale della disciplina delle attività delle imprese di investimento, degli investitori istituzionali (fondi comuni e SICAV), con specifico riferimento al sistema dei controlli, allo statuto legale dei soggetti, alle regole di comportamento e ai contratti, nonché alcuni cenni in materia di regole di comportamento degli intermediari bancari.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali e analisi di casi. E’ possibile che siano organizzate testimonianze da parte di operatori del settore. |
Presente su Aulaweb |
Si × No ☐ |
Lezioni frontali e analisi di casi. E’ possibile che siano organizzate testimonianze da parte di operatori del settore.
Parte I: (Diritto degli intermediari finanziari non bancari):
gli strumenti ed i prodotti finanziari;
i servizi e le imprese di investimento;
la gestione collettiva del risparmio;
la disciplina dei mercati regolamentati e dei sistemi multilaterali di negoziazione.
Parte II: (Diritto bancario)
il sistema della trasparenza bancaria;
i doveri di informazione;
le regole di diligenza professionale;
disciplina del rapporto banca/cliente;
responsabilità della banca;
arbitro bancario finanziario;
private banking: strumenti di protezione del patrimonio degli investitori anche in situazioni successorie;
trust: profili di diritto interno e profili fiscali
Per gli studenti frequentanti
1. R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione (solo i capp. I, II, IV, V, VI e VIII).
2. Per la parte del programma relativa agli intermediari bancari e al private banking i materiali di supporto saranno indicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb.
Per gli studenti non frequentanti:
1. R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli Editore, ultima edizione (solo i capp. I, II, IV, V, VI e VII)
2. Paolo Bontempi, Diritto bancario e finanziario, V Edizione, Giuffrè Editore (solo i capp. VI, VIII, XII, XIII, XIV; XV, XVII, XIX).
Ricevimento: Nel corso del I semestre l'orario di ricevimento è ogni lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
ANDREA PERICU (Presidente)
MARCO ARATO
GIOVANNI DOMENICHINI
ALESSANDRO TILOCCA
1° semestre
Esame orale
Modalità di accertamento |
Nel corso dell'esame orale si accerterà l'acquisizione delle competenze specialistiche oggetto del programma, con particolare riferimento alla capacità del candidato di comprendere le ricadute applicative della disciplina. |
Ripetizione dell’esame |
Lo studente può ripetere l’esame almeno due volte nel medesimo anno accademico. Il salto di appello non si applica se implica un salto di sessione di esami. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2021 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Come prerequisito è consigliabile avere sostenuto gli esami di Diritto Commerciale e di Diritto Privato |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Preparazione dell’esame sui testi di studio indicati |
||||||||||
Obblighi |
|||||||||||
Testi di studio |
Per gli studenti ferquentanti: 1. R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione (solo i capp. I, II, IV, V, VI e VIII). 2. Per la parte del programma relativa agli intermediari bancari i materiali di supporto saranno indicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su Aulaweb. Per gli studenti non fre
|
||||||||||
Modalità di accertamento |
Esame orale |
||||||||||
Ripetizione dell’esame |
Lo studente può ripetere l’esame almeno due volte nel medesimo anno accademico. Il salto di appello non si applica se implica un salto di sessione di esami. |
Lo studente può ripetere l’esame almeno due volte nel medesimo anno accademico. Il salto di appello non si applica se implica un salto di sessione di esami.