Salta al contenuto principale della pagina

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

CODICE 80386
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso affonta il tema del cambiamento nelle dinamiche organizzative e della trasformazione dei processi di lavoro in rapporto all'innovazione tecnologica  e digitale. Si discutono le scelte di adozione e uso delle tecnologie ed le implicazioni che ne seguono nel coordinamento delle attività di lavoro. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di approfondire le problematiche del cambiamento organizzativo attraverso l’analisi critica di materiali di ricerca e approfondimenti originali realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro sotto il coordinamento dei docenti. Lo sviluppo di capacità di raccolta, analisi e discussione di dati e risultati ricerca costituisce una finalità specifica del corso al pari dello sviluppo di nuove conoscenze nel merito delle problematiche specifiche del cambiamento organizzativo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare ci si concentra su: Augmented Reality; Artificial Intelligence; Big Data Analytics; Wearable Technologies; Collaborative Robotics; Cyber Security; Internet of Things; Digital Simulation; Smart Materials; Social Technologies

    MODALITA' DIDATTICHE

    Dopo una prima parte introduttiva, durante la quale si definiscono le coordinate fondamentali del processo di digitalizzazione e dell’analisi del cambiamento organizzativo (3 settimane), l’aula si articola in gruppi di lavoro, ad ognuno dei quali è assegnato un tema. I lavori di gruppo realizzati sotto la supervisione del docente (8 settimane) sono esposti in una tesina e discussi nell’ambito di seminari dedicati, nell’ultima parte del corso. A questi seminari partecipano tutti gli studenti e la discussione che ne emerge costituisce materia d’esame. 

    Qualora non fosse possibile svolgere attività in presenza, si adotteranno modalità di erogazione mista in presenza e online. Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso approfondisce in particolare le seguenti problematiche:

    • Algorithmic and data-driven decision making
    • Human-robot interaction e trasformazione del lavoro
    • Job-crafting and technology
    • Socio-materiality e implicazioni organizzative
    • Libertà, autonomia e processi organizzativi
    • Digital transformation e retoriche manageriali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi di riferimento del corso sono diversi per frequentanti e non frequentanti e sono indicati dal docente durante la prima lezione. Queste indicazioni sono poi rese disponibili su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANGELO GASPARRE (Presidente)

    ELISABETTA GARBARINO

    GIORGIO GIORGETTI

    FRANCESCO GUIDUCCI

    TERESINA TORRE

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il voto d’esame si compone di: una valutazione individuale riportata in un esame scritto al termine dell’introduzione; una valutazione individuale sulla partecipazione al lavoro di gruppo (20%); una valutazione di gruppo sulla tesina: contenuti e metodo (30%); una valutazione di gruppo sull’efficacia della presentazione (20%); una valutazione individuale riportata in un esame scritto di fine corso (20%) che verte sui risultati degli approfondimenti svolti dai gruppi di lavoro a cui non si è partecipato (tesine e seminari).

    Si rinvia ad Aulaweb per eventuali ulteriori aggiornamenti che si rendessero necessari nel corso dell'anno accademico in caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2021 10:00 GENOVA Scritto
    27/01/2021 10:00 GENOVA Scritto
    05/05/2021 11:00 GENOVA Scritto appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20
    16/06/2021 08:00 GENOVA Scritto
    29/06/2021 08:00 GENOVA Scritto
    13/07/2021 08:00 GENOVA Scritto
    07/09/2021 08:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    N.B.: l’esame da frequentanti si deve concludere obbligatoriamente entro la sessione di dicembre/febbraio. Chi, non ancora iscritto, non dovesse laurearsi entro la sessione di dicembre, non potrà registrare il voto ottenuto con la partecipazione ai gruppi di lavoro, trovandosi costretto a sostenere nuovamente l’esame per intero da non frequentante.

    Nella sessione d’esame di dicembre/gennaio (4 appelli) chi riporta una valutazione insufficiente non può risostenere l’esame nell’appello successivo.