Salta al contenuto principale
CODICE 80469
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si ripropone di rispondere a interrogativi quali: cosa significa gestire le risorse umane nelle organizzazioni? come questo si correla ai cambiamenti in atto nel lavoro, nei suoi contenuti e nelle sue modalità ? Come, attraverso quali processi e strumentisi si gestiscono i lavoratori ? Che cosa determina il comportamento delle persone nelle organizzazioni? E come questo condiziona la gestione? Infine, quali problematiche sono oggi maggiormente rilevanti per una efficace gestione?

uno due tre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende esaminare le principali problematiche connesse alla gestione delle persone negli assetti organizzativi, evidenziando come la centralità delle risorse umane non possa che tradursi in scelte gestionali conseguenti. Vengono quindi presentate le fasi in cui si articola la gestione ed i relativi strumenti, evidenziando come i compiti gestionali possano essere diversamente allocati in funzione delle scelte di coerenza strategica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze adeguate a capire i fondamenti della gestione dei lavoratori nei contesti organizzativi. In particolare, conoscerà l’evoluzione in atto nel lavoro e le sue implicazioni sulla gestione strategica ed operativa del lavoratore, le fasi e gli strumenti della gestione ed i fondamenti del comportamento organizzativo. Sarà quindi in grado di motivare le scelte di gestione e di impostare gli strumenti di base funzionali all’operatività dei processi di gestione

PREREQUISITI

Essendo un insegnamento di matrice organizzativa di un corso magistrale, lo studente dovrà conoscere i concetti di base di matrice aziendalistica  (azienda, impresa, organizzazione, processo, efficacia ed efficienza, budget) ed alcuni temi di organizzazione aziendale (concetto di struttura organizzativa, line e staff, cultura,  che possono essere ripresi nel testo di Organizzazione Aziendale a cura di Salvemini Egea capp. 14 e 15), la nozioni di mercato del lavoro e di flessibilità (come chiarite da un qualsiasi manuale di economia) .

MODALITA' DIDATTICHE

In coerenza con la collocazione del corso nell’ambito di un percorso di laurea magistrale, agli studenti è richiesto un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento, oltre che uno stile interattivo di partecipazione alle lezioni. Saranno proposti  interventi di esperti e testimonianze aziendali, oltre che modalità di lavoro di tipo esperienziale e lavori di gruppo

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I -  Lavoro, persona, organizzazione 

La relazione persona-organizzazione e le diverse prospettive epistemologiche; l’evoluzione del lavoro, dei suoi contenuti; il rapporto di lavoro ed il contratto psicologico

Parte II - La gestione delle persone nel contesto organizzativo

Significato, logiche e compiti di gestione; la Direzione del personale e le responsabilità della linea; le fasi e strumenti di gestione (valutazione delle posizioni, mansioni e ruoli, competenze, pianificazione e ricerca, selezione ed inserimento, formazione ed apprendimento, potenziale e sviluppo, valutazione delle prestazioni, incentivazione e politiche retributive

Parte III – Il Comportamento organizzativo

Il comportamento individuale, personalità, motivazione, stress; comportamento organizzativo, gruppi, conflitti, decisioni, leadership e comunicazione

Parte III -  Le tendenze recenti

Il diversity management, total reward e welfare aziendale, la gestione nella prospettiva internazionale

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi utili per l’apprendimento verranno indicati ad inizio del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

TERESINA TORRE (Presidente)

ANGELO GASPARRE

LORENZO MIZZAU

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si svolge nel primo semestre

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE MODALITA’ D’ESAME PER LA SESSIONE ESTIVA 2020

 

A seguito delle decisioni assunte con riferimento all’impossibilità di frequentare gli spazi dell’Università, mi trovo costretta a modificare quanto a suo tempo comunicato - anche in questa sede - con riferimento alle modalità d’esame, per coloro che dovessero ancora sostenerlo.

L’esame avverrà in forma orale.

Per gli studenti frequentanti consisterà in 3 domande, impostate in maniera analoga a quanto già indicato per la forma scritta, al cui esito andrà sommato il punteggio ottenuto con gli assignments svolti durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti l’esame orale si comporrà di 3 domande di tipo discorsivo e di 4 domande di tipo nozionistico.

Ciascuno degli studenti regolarmente iscritti - e che ha in piano di studi l’insegnamento -  si iscriverà ad un appello secondo le consuete modalità. A prenotazioni chiuse ed in funzione del numero degli iscritti, provvederò a predisporre il calendario dettagliato. In particolare, indicherò giorno ed ora alla quale alcuni studenti - i cui nomi saranno espressamente indicati - si dovranno presentare nell’apposito canale teams. La presenza di altri studenti, oltre lo studente interrogato è necessaria per garantire la pubblicità dell’esame.

È ovviamente possibile fare scambi tra studenti, vi prego di non chiedere a me modifiche o spostamenti.

In caso di non superamento dell’esame o di decisione di rifiutare il voto, lo studente potrà iscriversi ad un appello successivo. Ritengo superfluo ribadire a studenti che si avviano al termine della loro carriera che l’esame va affrontato alla luce di una adeguata preparazione. Anche alla luce della complessità e criticità della situazione che stiamo vivendo, tale comportamento rende più agevole il mio compito.

Al termine della giornata d’esame provvederò a verbalizzare le votazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verrà valutata la capacità di fornire risposte esaurienti e pertinenti in forma sintetica, di argomentare le motivazioni della risposta e la chiarezza espositiva, 

La valutazione si soffermerà in particolare sul corretto utilizzo del lessico specialistico e la qualità dell'esposizione 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
13/01/2021 10:00 GENOVA Scritto le modalità d'esame potranno subire varirazioni in funzione delle indicazioni di Ateneo a seguito della pandemia
02/02/2021 10:00 GENOVA Scritto le modalità d'esame potranno subire varirazioni in funzione delle indicazioni di Ateneo a seguito della pandemia
11/05/2021 14:00 GENOVA Orale appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20
04/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
18/06/2021 10:00 GENOVA Scritto
13/07/2021 10:00 GENOVA Scritto
01/09/2021 10:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito