CODICE 80426 ANNO ACCADEMICO 2020/2021 CFU 6 cfu anno 1 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA 6 cfu anno MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA 6 cfu anno 2 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso affronta i temi dell’innovazione nell’impresa come fattore chiave per competere sui mercati, approfondendo le strategie e i comportamenti delle imprese, nonché i comportamenti dei consumatori/utilizzatori, con particolare riferimento alla gestione della tecnologia come driver di innovazione e alle specificità dei mercati high tech. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso affronta i temi dell’innovazione nell’impresa come fattore chiave per competere sui mercati, approfondendo in particolare le strategie di gestione della tecnologia e l’innovazione technology-based. Il corso persegue due obiettivi formativi: - fornire all'aula conoscenze e strumenti utili per inquadrare il tema della gestione strategica dell’innovazione nell’impresa, nelle sue molteplici dimensioni (innovazione tecnologica, di mercato, organizzativa) - approfondire le problematiche di gestione della tecnologia come fonte di vantaggio competitivo, alla luce delle dinamiche introdotte dalla diffusione del paradigma di open innovation e delle nuove tecnologie disruptive. La struttura del corso rispecchia le fasi fondamentali di un processo di gestione strategica, procedendo dalla valutazione delle dinamiche dell'ambiente tecnologico e di mercato, alla formulazione della strategia ed alla sua implementazione, con l’approfondimento di tecniche di design thinking e di marketing esplorativo per la creazione di proposizioni di valore innovative. Il corso prevede lezioni frontali, seminari di approfondimento e attività di gruppo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha come obiettivi principali: fornire le categorie concettuali connesse ai processi di innovazione, approfondendo i principi e gli strumenti inerenti la gestione strategica dell'innovazione nell'impresa. In particolare, si assume una prospettiva che assegna alla tecnologia un ruolo chiave, ancorché non esclusivo, nella costruzione e difesa della competitività dell'impresa; stimolare processi di apprendimento attivo attraverso una parte applicativa basata su un project work che simula il lancio di beni tecnologici ad elevato contenuto di innovazione. Più specificamente, agli studenti organizzati in team viene chiesto di rispondere a quesiti relativi alla identificazione dei possibili scenari d'uso del bene oggetto di analisi, formulando ipotesi realistiche (suffragate da analisi di mercato) in termini di segmentazione del mercato, configurazione della value proposition e definizione delle linee guida per il posizionamento. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattiche Lezioni, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo. Presente su Aulaweb Si X☐ No☐ Lezioni, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO La struttura del corso rispecchia le fasi fondamentali di un processo di gestione strategica, procedendo dalla valutazione delle dinamiche dell'ambiente tecnologico e di mercato, alla formulazione della strategia ed alla sua implementazione, con l’approfondimento del ruolo del marketing strategico ed operativo nella creazione di proposizioni di valore innovative. Parte I: Dinamiche dell’innovazione tecnologica Fonti dell’innovazione Forme e modelli dell’innovazione Conflitti di standard e design dominante Scelta del tempo di ingresso nel mercato Parte II: Elaborazione della strategia di innovazione tecnologica Definizione dell’orientamento strategico Scelta dei progetti di innovazione Strategie di collaborazione Meccanismi di protezione dell’innovazione Parte III: Implementazione della strategia di innovazione Organizzazione dei processi di innovazione Gestione dei team per lo sviluppo dei nuovi prodotti Gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto Formulazione di una strategia di marketing per l’innovazione Strategie di innovazione nelle Pmi TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: Schilling M., Izzo F. (2017), Gestione dell'innovazione, McGraw-Hill, MIlano Agli studenti frequentanti potranno essere indicate letture di approfondimento su singole tematiche; letture e materiali aggiuntivi saranno pubblicati su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLETTA BURATTI Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto il mercoledì alle ore 14,30 presso lo studio I. 1029 sito al I livello del Dipartimento di Economia, via Vivaldi 5, 16126, Genova. In caso di impossibilità ad effettuare il ricevimento in presenza sarà possibile contattare il docente via e mail, Skype o Teams. Eventuali cambiamenti di orario verranno comunicati attraverso aulaweb. Commissione d'esame NICOLETTA BURATTI (Presidente) GIORGIA PROFUMO LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni MANAGEMENT E MARKETING DELL'INNOVAZIONE ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede una prova con domande a risposta aperta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Modalità di accertamento Esame con domande a risposta aperta. Ripetizione dell’esame In caso di votazione insufficiente, lo studente può presentarsi solo a due appelli (anche consecutivi) nella stessa sessione d'esame. In caso di rifiuto di una valutazione sufficiente, ci si può presentare senza limitazioni. Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 11/01/2021 09:30 GENOVA Orale 01/02/2021 09:30 GENOVA Orale 10/05/2021 09:00 GENOVA Orale appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 10/05/2021 09:00 GENOVA Orale 10/05/2021 09:00 GENOVA Orale appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2019/20 04/06/2021 09:30 GENOVA Orale 18/06/2021 09:30 GENOVA Orale 05/07/2021 09:30 GENOVA Orale 08/09/2021 14:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei processi di innovazione e delle principali criticità connesse alla gestione strategica dell’innovazione come fonte di vantaggio competitivo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla elaborazione e attuazione della strategia di innovazione, con particolare riferimento alla valorizzazione e protezione della proprietà intellettuale, alle scelte di collaborazione per lo sviluppo tecnologico, alla ideazione, progettazione e lancio di nuovi prodotti/servizi. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Studio del materiale didattico indicato su Aulaweb Obblighi Testi di studio Schilling M. - Izzo F., 2017, Gestione dell’innovazione, Mc Graw Hill. Milano Modalità di accertamento Prova con domande a risposta aperta Ripetizione dell’esame In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli). In caso di rifiuto di una valutazione sufficiente, ci si può ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili.