Salta al contenuto principale
CODICE 86744
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06
LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lo scopo di questo corso è quello di fornire una prospettiva sulle tecnologie robotiche applicate (e ispirati) ai temi  della ricerca e della pratica biomedica. La robotica è una tecnologia multidisciplinare, con elementi di informatica, ingegneria elettrica e meccanica e con un crescente spettro di applicazioni biomediche. Queste includono la ricerca di base, tecniche chirurgiche e diagnostiche avanzate, le interfacce  cervello-macchina e corpo-macchina, protesi e robot per la riabilitazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Tecnologie assistive per la neuroriabilitazione e sistemi robotici biologicamente ispirati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo di questo corso è di fornire una prospettiva sulla  robotica applicata a (e ispirata da)  temi della ricerca e della pratica biomedica. La robotica è una tecnologia multidisciplinare, con elementi di informatica, ingegneria elettrica e meccanica e con un crescente spettro di applicazioni biomediche. Queste includono la ricerca di base sul  sistema sensori-motorio, le tecniche chirurgiche e diagnostiche avanzate, le interfacce cervello-macchina e corpo-macchina, protesi ed robot per la riabilitazione. Il corso mira a raggiungere un adeguato equilibrio tra nozioni di base e applicazioni. Agli studenti è richiesto di impegnarsi in una serie di attività, tra cui lo sviluppo di software e  discussione  scientifica in classe, sia individualmente che come team.

PREREQUISITI

Matematica, fisica, controlli automatici

MODALITA' DIDATTICHE

Lo scopo di questo corso è fornire una prospettiva sulle tecnologie di robotica applicate (e ispirate) ai temi della ricerca e della pratica biomedica. La robotica è multidisciplinare, con elementi di ingegneria informatica, elettrica e meccanica e con un crescente spettro di applicazioni biomediche. Questi includono la ricerca di base sul sistema sensori-motorio, le tecniche chirurgiche e diagnostiche avanzate, le interfacce uomo (corpo- cervello-) macchina, le protesi e la riabilitazione. Il corso mira a raggiungere un adeguato equilibrio tra nozioni di base e applicazioni. Gli studenti sono invitati a impegnarsi in una serie di attività, tra cui lo sviluppo di software ed applicazioni, lezioni/seminari sia individualmente ai in gruppo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lo scopo di questo corso è quello di fornire una prospettiva sulle tecnologie robotiche applicate ai temi (e ispirati) della ricerca e della pratica biomedica. La prima parte del corso intende fornire gli strumenti formali per comprendere il controllo dei dispositivi robotici biomedici, il controllo dei movimenti biologici e le loro possibili relazioni. La seconda parte è dedicata all'analisi approfondita delle seguenti applicazioni specifiche:
• Richiami di controllo dei movimenti biologici
• Robot per la ricerca biomedica
• Robotica chirurgica, teleoperazione, manipolazione cooperativa
• Interfacce macchina cervello e corpo
• Protesi
• Robotica neuroriabilitazione
• Robotica assistiva
• Sostituzione sensoriale
• Robotica biomimetica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Siciliano,Khatib, Springer Handbook of Robotics, Springer or Spong, M. W., Hutchison, S., and M. Vidyasagar. (2005) Robot Modeling and Control, Wiley & Sons. In addition, the class will review several specialized articles, readings will be distributed via the course website

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURA CASADIO (Presidente)

CAMILLA PIERELLA

SERENA RICCI

VITTORIO SANGUINETI

ANDREA CANESSA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

21 settembre

Orari delle lezioni

BIOMEDICAL ROBOTICS

ESAMI

MODALITA' D'ESAME


Gli studenti saranno valutati in base a a) Elaborati  in cui gli studenti scrivono e commentano una simulazione al computer o un progetto hardware relativo sugli  argomenti di robotica presentati nella prima parte del corso b) Loro attivi partecipazione alla seconda parte del corso, dove gli studenti sono invitati a presentare articoli di ricerca su specifiche applicazioni robotiche e / o discutere con relatori invitati (esperti del settore).  c) Prova finale 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti saranno valutati in base a a) Elaborati  in cui gli studenti scrivono e commentano una simulazione al computer o un progetto hardware relativo sugli  argomenti di robotica presentati nella prima parte del corso b) Loro attivi partecipazione alla seconda parte del corso, dove gli studenti sono invitati a presentare articoli di ricerca su specifiche applicazioni robotiche e / o discutere con relatori invitati (esperti del settore).  c) Prova finale 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2021 09:00 GENOVA Orale
11/02/2021 09:00 GENOVA Orale
18/02/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
17/06/2021 09:00 GENOVA Orale
08/07/2021 09:00 GENOVA Orale
03/09/2021 09:00 GENOVA Orale
17/09/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento