Salta al contenuto principale della pagina

PERCEPTUAL SYSTEMS AND INTERACTION

CODICE 80564
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11159 BIOENGINEERING(LM-21) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento, comune a tutti i curricula, fornisce un'introduzione coerente e aggiornata ai fatti e alle teorie di base riguardanti la percezione sensoriale (umana).  Gli aspetti fisici e fisiologici di ciascuna modalità sensoriale sono considerati prima delle caratteristiche percettive ad esse associate. Particolare enfasi è posta su come l'esperienza percettiva si relaziona con le proprietà fisiche del mondo e con i vincoli fisiologici nel cervello.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Basi fisiche e fisiologiche della percezione. Caratteristiche strutturali e funzionali dei sistemi neurosensoriali (visivo, uditivo, tattile). Fenomenologia percettiva, cognizione e comportamento.  Algoritmi, tecniche e sistemi per misurare o influenzare la percezione umana e il comportamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di:

    • Fornire elementi sulle basi fisiche e fisiologiche della percezione (con particolare attenzione al sistema visivo, uditivo e somatosensoriale). Saranno privilegiati i processi sensoriali a supporto del controllo dell’azione e del comportamento.
    • Fornire allo studente alcuni strumenti teorici e pratici per affrontare sperimentalmente lo studio dei processi percettivi.
    • Fornire elementi per la progettazione di algoritmi, tecniche e sistemi per misurare o influenzare la percezione umana e il comportamento.

    Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà raggiunto una certa comprensione degli stimoli fisici rilevanti per le modalità sensoriali considerate e una comprensione basilare della sottostante fisiologia sensoriale. Sarà inoltre capace di progettare un semplice esperimento di psicofisica e di modellare i campi recettivi delle aree sensoriali primarie.

    PREREQUISITI

    Algebra lineare e geometria analitica nello spazio.

    Elementi di elaborazione del segnale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula e esercitazioni guidate in aula sulla psicofisica (48h). E' inoltre previsto un corso integrativo di 8h su "Meccanismi di integrazione multisensoriale in soggetti sani e con disabilità".

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PARTE 1 - Basi neurofisiologiche della percezione, caratterizzazione strutturale e funzionale dei principali sistemi percettivi.

    • principi di trasduzione, misura e organizzazione percettiva
    • basi anatomiche e fisiologiche
      • Il sistema visivo
      • Il sistema uditivo
      • Il sistema somatosensoriale e vestibolare

    PARTE 2 - Strumenti di analisi e di interpretazione dei dati

    • Qualificazione di grandezze percettive
    • Rappresentazione e analisi di segnali multidimensionali
    • Elementi sui principali metodi di indagine psicofisica

    PARTE 3 - Paradigmi interattivi e enattivi

    • Teoria ecologica della percezione di Gibson, teoria sensorimotoria
    • Geometria proiettiva e la formazione delle immagini, trasformazioni 3D: casi statici (monoculari, binoculari) e dinamici

    Corso integrativo (dott.ssa Monica Gori, 8h): Meccanismi di integrazione multisensoriale in soggetti sani e con disabilità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale disponibile su aulaweb o distribuito a lezione (copia dei lucidi e note).

    A titolo di consultazione:  G. Mather.  “Foundations of sensation and perception” (2nd edition) Psychology Press  2009

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SILVIO PAOLO SABATINI (Presidente)

    MONICA GORI

    ANDREA CANESSA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta con 6 domande a risposta aperta o esercizi, seguita da discussione orale della prova scritta.

    L'accesso alla discussione orale è condizionata dal superamento della prova scritta con voto superiore o uguale a 18/trentesimi. La discussione orale potrà essere sostenuta sia nello stesso appello in cui lo studente ha sostenuto la prova scritta o in appelli successivi. Esempi di esami scritti sono disponibili su Aulaweb. Ogni risposta della prova scritta è valutata in trentesimi e il suo voto (se >= 18) concorre alla determinazione del voto complessivo, calcolato come la media aritmetica dei voti delle risposte alle singole domande. Ogni risposta mancante o insufficiente (voto < 18) non sarà considerata ai fini del calcolo della media, che sarà ricavata relativamente alle sole risposte sufficienti. Al punteggio così ottenuto si sottraggono 2 punti per ogni risposta mancante o insufficiente. Un compito con più di 2 risposte mancanti o insufficienti si considera non superato. A seguito della discussione, il voto della prova scritta povrà essere confermato, incrementato o decrementato all’orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare:

    • Conoscenze di base sulle acquisizioni della biologia, dell’anatomia e della fisiologia dei sistemi sensoriali.
    • Capacità di cogliere ed analizzare le correlazioni tra sensazioni percettive, la struttura del segnale e la struttura biologica.
    • Padronanza di metodi, tecniche e strumenti per l’analisi sperimentale di fenomeni percettivi.
    • Esperienza di possibili ambiti applicativi.

    La prova scritta è finalizzata a (1) verificare l’acquisizione delle nozioni presentate nel corso, e (2) valutare la capacità di analisi e di progettazione su problemi specifici.

    La discussione orale è finalizzata a (1) confermare il livello di conoscenze accertato con la prova scritta, e (2) verificare la capacità di inquadrare e analizzare criticamente gli argomenti trattati.

    In generale, oltre alla correttezza e alla completezza della risposta, saranno criteri di valutazione anche la aderenza alla domanda, la chiarezza espositiva, e la capacità di sintesi.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2021 09:00 GENOVA Scritto
    15/02/2021 09:00 GENOVA Scritto
    16/06/2021 09:00 GENOVA Scritto
    16/07/2021 09:00 GENOVA Scritto
    06/09/2021 09:00 GENOVA Scritto