L’insegnamento vuole fornire agli studenti le conoscenze essenziali per potersi inserire in modo efficace nel mondo del Lavoro, nel settore dell’Informatica Medica che si vede in continua espansione in questo periodo. Per questa ragione vengono presentati approfondimenti delle nozioni di programmazione (servizi web e utilizzo avanzato di basi di dati). Sono anche approfonditi i principali costituenti dei sistemi informativi sanitari
Insegnamento teorico/pratico di approfondimento delle tematiche di informatica medica: interoperabilità, continuità di cura, riuso dei dati clinici. Saranno approfonditi gli strumenti avanzati per la condivisione interattiva dei dati via WEB fra le applicazioni. Verranno presentati gli standard del settore
Obiettivi:
Il corso vuole fornire agli studenti la capacità di analizzare una situazione complessa in un ambito tipico dell’Informatica Medica.
A questo scopo vengono presentati e discussi i vari componenti dei tipici Sistemi Informativi Sanitari sia con descrizioni teoriche sia con analisi dei più recenti risultati di ricerca presenti in letteratura.
Sono analizzati nel dettaglio anche i maggiori standard del settore sui tre livelli: tecnico, semantico e di processo.
In parallelo sono portate avanti lezioni pratiche di approfondimenti degli strumenti più recenti di programmazione adottati in questi ambiti con lo scopo di far approfondire allo studente le capacità di analisi, progettazione, realizzazione e valutazione di sistemi informativi sempre più vicini a quelli reali.
Risultati di apprendimento:
· Informatica Generale
· Basi di dati
· Linguaggi orientati agli oggetti
Il corso è sviluppato in parallelo su due binari.
Nel primo, più teorico, i vari argomenti sono presentati sia con lezioni tradizionali sia con analisi dei più recenti articoli scientifici presenti in letteratura.
Nel secondo, più pratico, l’insegnamento è attuato in modo partecipativo, sviluppando assieme agli studenti esempi sempre più concreti di parti di basi di dati di rilevante interesse Informatico Medico e loro interfacce (standardizzate) utilizzando web service.
Parte Teorica
Parte Pratica
Edward H. Shortliffe, James J. Cimino "Biomedical Informatics" Fourth Edition Springer 2014
Quaglini S., Cesarelli M., Giacomini M., Pinciroli F. “E-Health - Medicina Digitale” Patron, Bologna 2017
Eleanor McFadden “Management of Data in Clinical Trials” Wiley New York 2007
AA.VV “Exploring Multivariate Data with the Forward Search” (Ed. Springer), 2004
D. Bochicchio et. al., “ASP .NET 4.5 e ASP.NET MVC in C# e VB – Guida completa per lo sviluppatore” Hoepli Informatica, 2013
J. MacLennan, Z. Tang, B. Crivat “Data Mining with Microsoft SQL Server 2008” Wiley Indianapolis 2009
SQL Server 2012 Books Online “SQL Server 2012 Tutorials: Analysis Services – Data Mining” Microsoft Edition 2012
Karen A. Wagner, Frances Wickham Lee, John P. Glaser “Health Care Information Systems: A practical approach for health care management” Wiley New York 2013
Ricevimento: Su appuntamento
MAURO GIACOMINI (Presidente)
ELENA LAZAROVA
SARA MORA
LAURA PASTORINO
MARCO MASSIMO FATO (Presidente Supplente)
21/09/2020
HEALTH INFORMATION SYSTEMS