Salta al contenuto principale della pagina

BIONANOTECHNOLOGY

CODICE 84336
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11159 BIOENGINEERING(LM-21) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/34
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Nanotecnologia e bionanotecnologia: definizioni, storia, mercati fenomeni su nanoscala materiali nanostrutturati assemblaggi biologici naturali alle tecniche su nanoscala per caratterizzare e manipolare le biomolecole su nanoscala e il riconoscimento molecolare.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di fornire conoscenze di base dei fenomeni quantistici dominanti alla scala nanometrica e delle principali tecniche di fabbricazione e caratterizzazione su scala atomica e molecolare. In particolare:

    • conoscenze delle leggi e principi che regolano fenomeni fisici e chimici alla nanoscala
    • conoscenza delle principali tecniche sperimentali di fabbricazione e caratterizzazione sulla nanoscala
    • sensibilità alle problematiche ed opportunità legate ai nanomateriali, nanodispositivi e la loro interazione con sistemi biologici
    • capacità di leggere in maniera critica la lettera sceitnifica nell’ambito delle bionanotecnologie

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali, seminari tenuti da esperti del settore, attività di laboratorio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Fenomeni alla nanoscala. e strutture quantistiche: eq. Di Schrodinger, buca di potenziale, effetto tunnel.
    • Superfici ed interfacce: energia superficiale, cristallografia, adsorbimento fisico e chimico.
    • Approccio top-down alla micro e nano-fabbricazione.
    • Approccio bottom-up anna nanofabbricazione: biomolecole, autoassemblamento
    • Nanomateriali: nanostrutture di carbonio, nanoparticelle inorganiche, nanoparticelle polimeriche e biopolimeriche.
    • Tecniche spettroscopiche ed analitiche per la caratterizzazione di superici e nanomateriali.
    • Microscopie a scansione: SEM, TEM, STM, AFM
    • Nanomedicina: nanoparticelle terapeutiche, diagnostiche, teranostiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Gazit, Ehud. “Plenty of Room for Biology at the Bottom : An Introduction to Bionanotechnology”, Imperial College Press; 1 edition (27 Feb 2007); ISBN-10: 1860946771
    • Christof M. Niemeyer, Chad A. Mirkin “Nanobiotechnology”, John Wiley & Sons, Mar 6, 2006; ISBN-10: 3527306587

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA PASTORINO (Presidente)

    ERMANNO DI ZITTI

    DAVIDE FRANCESCO RICCI

    ROBERTO RAITERI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    12/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    08/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    31/03/2021 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
    31/03/2021 14:00 GENOVA Orale
    07/06/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    07/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    28/06/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    28/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    19/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    13/09/2021 09:00 GENOVA Orale