Salta al contenuto principale della pagina

MOLECULAR, CELLULAR AND TISSUE ENGINEERING

CODICE 80724
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11159 BIOENGINEERING(LM-21) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/34
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze sugli aspetti fondamentali e sugli aspetti tecnologici relativi all'ingegneria dei tessuti, con particolare riferimento alla biologia della cellula, cellule staminali, biocompatibilità, approccio biotecnologico e terapia genica, medicina rigenerativa.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di fornire strumenti teorici e pratici per la comprensione e la soluzione di problemi nel campo dell'ingegneria tissutale. L'obiettivo primario è quello di instillare la sensibilità sull'importanza della comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare, cellulare e tissutale al fine di mettere a punto strategie terapeutiche che possano superare i limiti delle terapie convenzionali. Gli esempi applicativi che verranno proposti hanno quindi il fine stimolare e sviluppare le capacità dell'allievo bioingengere nell'applicare le conoscenze teoriche apprese a problematiche aperte nel campo dell'ingegneria tissutale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Ingegneria molecolare:

    • Biomacomolecole
    • Espresione genica e replicazione del DNA
    • Microarray al DNA
    • Tecniche del DNA ricombinante
    • Terapia genica

    Ingegneria cellulare:

    • Cellula eucariotica
    • Matrice extracellulare e comunità di cellule
    • Colture cellulari
    • Cellule staminali

    Ingegneria tissutale:

    • Biomateriali
    • Architetture 3D per la medicina rigenerativa
    • Superfici
    • Biocompatibilità
    • Bioreattori
    • Sistemi micro e nano ingegnerizzati per il rilascio controllato di farmaci

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale disponibile su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA PASTORINO (Presidente)

    ELENA DELLACASA

    DONATELLA DI LISA

    MAURO GIACOMINI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

    • Conoscere i contetti di base dell'ingegneria molecolare, cellulare e tissutale.
    • Essere in grado di mettere in relazione tra  di loro gli argomento trattati a lezione (sulle diverse scale dimensionali).
    • Conoscere le tecnologie trattare a partire dalle loro basi fisiologiche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/01/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    15/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    28/01/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    28/01/2021 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    16/02/2021 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    15/06/2021 09:00 GENOVA Orale
    02/07/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    02/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    22/07/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    22/07/2021 09:00 GENOVA Orale
    14/09/2021 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    14/09/2021 09:00 GENOVA Orale