L'insegnamento propone diversi metodi di indagine del sistema nervoso per lo studio del cervello in vivo nell’uomo, dal punto di vista della sua struttura e funzionalità in relazione alla patologia e/o a dati comportamentali (cognitivi o motori). Verranno presentate tecnologie mediche, prevalentemente associate a metodiche avanzate di risonanza magnetica quantitativa, applicate alla clinica e alla ricerca nel soggetto sano e in pazienti neurologici.
L’insegnamento propone diversi metodi di indagine del sistema nervoso per lo studio del cervello in vivo nell’uomo, dal punto di vista della sua struttura e funzionalità in relazione alla patologia e/o a dati comportamentali (cognitivi o motori). Verranno presentate tecnologie mediche, prevalentemente associate a metodiche avanzate di risonanza magnetica quantitativa, applicate alla clinica e alla ricerca nel soggetto sano e in pazienti neurologici.
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
Tecniche di Diagnostica per immagini, Tecniche quantitative di Risonanza Magnetica, Strumenti di valutazione del movimento e problematiche di compatibilità RM, Near-infrared spectroscopy, Elementi di base e aspetti clinici di patologie neurologiche vascolari, infiammatorie e degenerative.
Saranno disponibili su Aulaweb le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale, tra cui articoli di revisione sugli argomenti trattati.
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
MARCO BOVE (Presidente Supplente)
Presentazione orale di un articolo scientifico concordato, con approfondimento degli aspetti visti a lezione su argomenti correlati; test con risposte a scelta multipla
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere una conoscenza di base della patologia neurologica e gli strumenti per comprendere in maniera critica diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche, basate sui più recenti sviluppi nel campo delle tecnologie mediche applicate