L'insegnamento affrontat sia argomenti generali, con cenni sulla meccanica del continuo, proprietà meccaniche dei materiali duttili e fragili e viscoelasticità, sia argomenti più specifici sulle proprietà viscoelastiche dei tessuti biologici, con riferimento ad alcune casi di studio sviluppati negli ultimi anni presso il laboratorio di Ingegneria dei Materiali del DICCA
Proprietà generali dei tessuti biologici e poroelasticità . Modelli del comportamento meccanico di vari tipi di tessuti a partire dalla fisiologia. Omeostasi cellulare: trasporto di ioni e acqua attraverso le membrane cellulari, controllo del volume della cellula.
Conoscenze di scienza dei materiali, meccanica dei solidi e dei fluidi
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Proprietà generali dei tessuti biologici e poroelasticità. Modelli del comportamento meccanico di vari tipi di tessuti a partire dalla fisiologia. Omeostasi cellulare: trasporto di ioni e acqua attraverso le membrane cellulari, controllo del volume della cellula.
Dispense del corso.
Ricevimento: Su richiesta, mediante invio email al docente: alberto.lagazzo@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento.
RODOLFO REPETTO (Presidente)
ALESSANDRO STOCCHINO
NICOLETTA TAMBRONI
ALBERTO LAGAZZO (Presidente Supplente)
Orale.