Salta al contenuto principale della pagina

SIGNAL PROCESSING

CODICE 80854
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il progetto e la sintesi di filtri analogici e filtri digitali. Gli argomenti vengono proposti agli studenti affiancandoli ad attività di laboratorio (progettazione, realizzazione e collaudo di filtri analogici, progettazione e simulazione di filtri digitali) e di simulazione al calcolatore (con PSPICE per i filtri analogici e Matlab per quelli digitali).

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per il progetto di filtri analogici (sia passivi sia attivi) e filtri digitali (filtri FIR, IIR e adattivi) e in generale per il filtraggio di segnali. Gli argomenti vengono proposti agli studenti affiancandoli ad attività di laboratorio (realizzazione di filtri fisici e utilizzo di strumentazione di misura), comprensiva di simulazione al calcolatore (in ambienti PSPICE e MATLAB).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di progettare filtri, sia analogici sia digitali, a partire da specifiche assegnate, di simularli e (per le categorie di filtri fisicamente realizzati durante le lezioni in laboratorio) di realizzarli. A questo scopo, dovrà preliminarmente imparare le caratteristiche peculiari di ogni categoria di filtri e le tecniche di progetto. Durante le lezioni sono proposte diverse tipologie di filtri con diverse caratteristiche: a fronte di un problema specifico, lo studente dovrà decidere quali di questi filtri possono (o devono) essere utilizzati per risolverlo. Inoltre sono proposte applicazioni al progetto di filtri di nozioni apprese in altri corsi (in primis teoria dei segnali e controlli automatici). Questa capacità di risolvere problemi non banali ricorrendo agli strumenti concettuali imparati è uno degli elementi principali del bagaglio culturale scientifico di un ingegnere.

    PREREQUISITI

    Nozioni di base nei settori della teoria dei circuiti, dell'elettronica, della teoria dei segnali e dei controlli automatici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula (circa 30 ore) e attivita' di laboratorio guidata (circa 30 ore)

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Sintesi di immettenze RLC e LC

    Generalità sulla sintesi di filtri (filtri doppiamente terminati, trasformaz. in frequenza, filtri ideali e filtri fisici, adattamento)

    Filtri di Butterworth (tecniche di progetto, esercitazioni in lab HW)

    Filtri di Chebyschev (tecniche di progetto, esercitazioni in lab HW)

    Filtri ellittici (cenni alle tecniche di progetto, esercitazione in lab HW)

    Filtri di Bessel (cenni)

    Filtri digitali (FIR e IIR, tecniche di progetto, esercitazioni in Matlab e in laboratorio HW)

    Filtri adattivi (tecniche di progetto, esercitazioni in Matlab)

    Filtri RC attivi (tecniche di progetto, esercitazione in lab HW)

    Filtri a condensatori commutati (tecniche di progetto, esercitazione in lab HW)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Dispense fornite dal docente (testo di riferimento, gli altri testi vanno usati per consultazione)

    - C. Bowik, "RF circuits design," Newnes, 1997.

    - J.G. Proakis, D.G. Manolakis, "Digital signal processing: principles, algorithms, and applications," Prentice Hall, 1996.

    - M.E. Van Valkenburg, "Analog Filter Design," Oxford University Press, 1995.

    - A. Liberatore, S. Manetti, "La progettazione dei filtri elettronici," Edizione Medicea, 1985.

    - L.B. Jackson, "Digital filters and signal processing," Kluwer Academic Publishers, 1996.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO STORACE (Presidente)

    MATTEO LODI

    ALBERTO OLIVERI

    MAURO PARODI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tramite l'attivita' di laboratorio e all'esame

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/02/2021 06:00 GENOVA Esame su appuntamento
    17/09/2021 06:00 GENOVA Esame su appuntamento